Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Calabria

 
					
pagina 414/1
I DA San Vito sullo Ionio San Vito sullo Ionio (CZ) 38°43'05.65"N - 16°23 24.84 E Dista circa 45km da Catanzaro. Dal ca- poluogo vi si arriva dalla SS109bis, la SS280 e poi SP162-2 la SP171-1, la Sp171-2. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo San Vito sullo Ionio San Vito sullo Ionio sorge a circa 405m s.l.m., in una vallata, nell'entroterra collinare del Golfo di Squillace. Il territorio si estende a sudsudovest del capoluogo, in prossimità delle ser- re calabresi, in un'area, verde e bo- scosa di pregio ambientale e paesaggi- stico posta tra la dorsale dell'Appen- nino Calabro e le sponde del mare Io- nio. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a San Vito sullo Ionio Il borgo, fondato tra l'XI e il XII se- colo, è costituito da un corposo nucleo di basse abitazioni rurali e residen- ziali affacciate su un reticolo di strette stradine. Vale una visita la Chiesa Matrice di San Vito Martire, edificata in seguito al terremoto del 1783. All'interno conserva un altare in legno finemente scolpito e l'accesso a una grotta, luogo di preghiera del san- to e sepolcro delle sue reliquie. Note- vole anche la Chiesa della Santissima Annunziata, risalente al XV seolo, de- dicata alla Madonna del Santissimo Ro- sario, a seguito della vittoria nella Battaglia di Lepanto; presenta sulla facciata una Madonna in marmo bianco. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Da gustare a San Vito sullo Ionio Il territorio di San Vito sullo Ionio è tradizionalmente vocato ad attività ar- tigianali agricole e all'allevamento con la produzione di ottimi formaggi; in passato era legato anche alla moli- tura con mulini ad acqua, alla coltiva- zione del gelso, alla lavorazione della seta e al commercio delle pipe in radi- ca. Sulle tavole si gustano paste arti- gianali, arrosti di agnello e di maiale accompagnati da funghi fritti. Tra i dolci squisite la graffiòla e le graf- fiolàre, profumate delizie costituite con un impasto di farina, uova e acqua. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro