Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Molise

 
					
pagina 414/1
I DA Chiesa di San Bernardino da Siena Chiesa di San Bernardino da Siena (Vinchiaturo, CB) 41°29'39.28"N - 14°35'18.59"E Si trova circa 12km da Campobasso Ci si arriva tramite la SS87. Nel cen- tro storco di Vinchiaturo alla Via Mazzini. 1/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo la Chiesa La Chiesa di San Bernardino da Siena sorge nel centro storico di Vinchiatu- ro, a circa 610m s.l.m. Il borgo si trova su un rilievo colli- nare posto tra l'Appennino Centrale e quello Meridionale. Il territorio si estende a sudovest del capoluogo, in un'area in cui i fitti boschi si alternano a campi coltivati, attraversata da storiche strade conso- lari. 2/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere alla Chiesa La Chiesa di San Bernardino da Siena, risalente al XVI secolo, sul prospetto principale presenta il portale rinasci- mentale, inscritto in una cornice a più riquadri con uno stemma sormontato da un architrave modanata. Sulla sommità della facciata si apre un finestrone rettangolare e una finestra semicirco- lare a coronamento del timpano. All'in- terno dell'aula rettangolare si conser- vano due cappelle ed un corpo sacrestia all'esterno sormontato da un campanile a vela a doppio ordine. 3/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Cosa vedere a Vinchiaturo Il borgo di antica fondazione presenta elementi storico architettonici inte- ressanti, tra i quali spicca Palazzo Baronale Jacampo, di antica fondazione ma ristrutturato più volte; il suo in terno conserva i soffitti delle sale principali finemente decorati. Tra gli edifici sacri di rilievo, Da vedere la Chiesa Madre di Santa Croce, risalente al XV secolo e anche la seicentesca Chiesa del Purgatorio, in stile baroc- co. Vale una visita anche il Monastero di Santa Maria di Monteverde, oggi chiesa sconsacrata usata per eventi e visite turistiche. 4/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA Da gustare a Vinchiaturo La gastronomia del Matese è tradizio- nalmente contadina, ricca di piatti semplici e genuini, ma decisi nei sapo- ri. Sulle tavole del borgo abbonda la pasta fatta in casa, cavatelli, taglia- telle, lagane, fusilli, condita con le- gumi o sughi di carne, ragù o sugo di agnello o di castrato e pecorino. Il Matese è anche terra di pascoli e di transumanza per cui la carne ovina si cuoce alla brace o allo spiedo accom- pagnata da fette di pane abbrustolito. Ottimo lo spezzatino di capretto alla cacciatora; l'agnello cace e ova del Matese e la pezzata, carne di agnello cotta secondo le antiche ricette della antica transumanza. 5/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro