pagina 418/1
Guarda che Lune
a cura dell'Aeronautica Mlitare
Il plurale non è un refuso, non molti
sanno che la Terra, oltre ad avere un
satellite naturale - la Luna - ha anche
un nutrito numero di quasi lune, mini
lune e lune fantasma. Naturalmente non
sono satelliti, questo è appurato da
tempo, sono però asteroidi di piccole
dimensioni che per alcune cose si com-
portano in apparenza come la Luna.
Capita infatti che, pur essendo degli
oggetti che orbitano attorno al Sole,
in alcuni periodi più o meno lunghi
possano essere catturati e, quindi,con-
dizionati nel loro moto, dall'orbita
terrestre.
Meteo 700 1/5
----------------------------------------
pagina 418/2
Guarda che Lune
a cura dell'Aeronautica Mlitare
Di qui la somiglianza con il nostro
unico e vero satellite. Le mini lune
sono asteroidi che non orbitano mai
attorno alla Terra, ma possono subirne
brevemente l'attrazione gravitazionale,
le mini lune sono invece quelle che,
temporaneamente, orbitano attorno al
pianeta; le lune fantasma, infine, sono
nubi di polvere che condividono l'orbi-
ta attorno al Sole con la Terra, prece-
dendola o seguendola.
Meteo 700 2/5
----------------------------------------
pagina 418/3
Guarda che Lune
a cura dell'Aeronautica Mlitare
In questi giorni, gli studiosi di
astronomia hanno scoperto una nuova
quasi luna, l'asteroide PN 2025, che
pare ci accompagni da oltre 60 anni e
continuerà a farlo per altrettanti.
Sono pericolosi? Potenzialmente sì,
oggettivamente no, perché pur essendo
di dimensioni considerevoli, per nessu-
na delle "finte lune" sono previste
traiettorie di impatto con la Terra in
un futuro prevedibile.
Meteo 700 3/5
----------------------------------------
pagina 418/4
Guarda che Lune
commento a cura di Guido Barlozzetti
Nel 1959, anno di svolta per la musica
leggera italiana (Tintarella di Luna di
Mina, Il tuo bacio è come un rock Ce-
lentano), Fred Buscaglione con gli
Asternovas incide il 45 giri Guarda che
luna. Canta di qualcuno che "folle d'a-
more" è stato lasciato, che vorrebbe
morire e che "questa notte senza te
dovrò restare". Tanti rimpianti e il
desiderio ormai impossibile di dirle
"Guarda che luna, guarda che mare".
Meteo 700 4/5
----------------------------------------
pagina 418/5
Guarda che Lune
commento a cura di Guido Barlozzetti
E'una speranza nella disperazione di un
innamorato, l'invito a una visione più
larga e profonda delle cose, la luce
della luna e la distesa del mare nel
buio della notte.
Fred Buscaglione fu negli anni Cinquan-
ta cantante irriverente e ironico, ol-
tre le sdolcinate convenzioni canore,
attento ai ritmi,a cominciare dal jazz,
che arrivavano dall'America.
Leo Chiosso gli confeziona indimentica-
bili testi "hard boiled".
Meteo 700 5/5
|