pagina 421/1
VOLO CANCELLATO
La cancellazione del volo si verifica
quando un volo, originariamente previ-
sto dalla compagnia aerea e sul quale
sia stato prenotato almeno un posto,
non viene effettuato. La normativa
comunitaria prevede specifiche forme di
tutela per i passeggeri in caso di
cancellazione del volo (Reg. 261/2004,
art. 5). Le tutele si applicano: ai
voli (di linea, charter, low cost) in
partenza da un aeroporto comunitario e
ai voli (di linea, charter, low cost)
in partenza da un aeroporto situato in
un Paese non comunitario, con destina-
zione un aeroporto comunitario, >>>
www.enac.gov.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 421/2
VOLO CANCELLATO
solo qualora la compagnia aerea sia
comunitaria e salvo cha non siano già
stati erogati i benefici previsti dalla
normativa locale.
Ha diritto a tali forme di tutela il
passeggero che: possiede un biglietto
aereo (compresi quelli emessi nell'am-
bito di un programma Frequent Flyer o
di altri programmi commerciali delle
compagnie aeree o degli operatori turi-
stici); ha una prenotazione confermata;
si presenta al check-in nei modi e nei
tempi indicati e comunque non oltre
quarantacinque minuti prima dell'ora di
partenza pubblicata.
www.enac.gov.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 421/3
VOLO CANCELLATO
In caso di cancellazione del volo il
passeggero ha diritto:
-scelta tra le seguenti tre opzioni:
* rimborso del prezzo del biglietto per
la parte del viaggio non effettuata;
* imbarco su un volo alternativo quanto
prima possibile in relazione all'opera-
tivo della compagnia aerea;
* imbarco su un volo alternativo in una
data successiva più conveniente per il
passeggero.
-assistenza:
* pasti e bevande in relazione alla
durata dell'attesa;
* due chiamate telefoniche o messaggi
via telex, fax o posta elettronica;
www.enac.gov.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 421/4
VOLO CANCELLATO
* sistemazione in albergo, nel caso in
cui siano necessari uno o più pernotta-
menti per il riavvio quanto prima pos-
sibile in relazionee all'operativo del-
la compagnia aerea;
* trasferimento dall'aeroporto al luogo
di sistemazione e viceversa.
-in alcuni casi anche alla compensazio-
ne pecuniaria il cui ammontare dipende
dalla tratta aerea (intracomunitaria o
extracomunitaria) e dalla distanza in
Km percorsa.
www.enac.gov.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
|