pagina 422/1
MAPPA DEI SERVIZI PER L'OCCUPAZIONE
Si chiama CentroImpiego.it e permette
di collegarsi, in tempo reale, con i
Centri per l'impiego più vicini alla
propria residenza. Ma anche di conosce-
re le iniziative e gli annunci delle
Agenzie di lavoro. Un motore di ricerca
gratuito rivolto a cittadini, profes-
sionisti e aziende per accelerare il
contatto tra chi cerca e chi offre oc-
cupazione. I dati presenti sono raccol-
ti utilizzando i vari siti istituziona-
li delle province, catalogati dal moto-
re di ricerca CPI.
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 422/2
LAVORARE IN EUROPA
EURES è una rete di servizi per l'im-
piego in grado si collegare domanda e
offerta di lavoro in ambito comunita-
rio per favorire la libera circolazione
dei lavoratori nello Spazio Economico
del Vecchio Continente. Si rivolge alle
persone intenzionate a fare un'espe-
rienza lavorativa o formativa nei paesi
della Comunità; alle imprese che cerca-
no lavoratori o stagisti. La rete coin-
volge aziende e candidati, Centri per
l'impiego, Università, Sindacati, Orga-
nizzazioni datoriali, Partenariati. Per
ulteriori informazioni si può fare ri-
ferimento ai Centri per l'impiego o
collegarsi a www.eures.europa.eu
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 422/3
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE
STRADALE 1/4
La prima cosa da fare dopo un incidente
è denunciare tempestivamente il sini-
stro alle Forze dell'Ordine e chiamare
i soccorsi tramite il 118. E' consi-
gliabile evitare di spostare i mezzi o,
nel caso ciò non fosse possibile, scat-
tare delle fotografie e/o dei video per
ricostruire la dinamica. Se ci sono te-
stimoni oculari, far sì che attendano
l'arrivo delle Autorità al fine di ri-
lasciare le loro dichiarazioni, altri-
menti è necessario richiedere i loro
recapiti. In caso di lesioni che non
necessitano l'intervento del 118,recar-
si successivamente al pronto soccorso
per gli accertamenti del caso. 3/6
----------------------------------------
pagina 422/4
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE
STRADALE 2/4
La comunicazione alla propria assicura-
zione deve essere effettuata entro tre
giorni dalla data dell'incidente, in
base all'art.1913 c.c. In caso di ac-
cordo tra le parti sulla dinamica basta
trasmettere alla compagnia assicurativa
una delle quattro copie del modulo di
contestazione amichevole (CAI), compi-
lato in modo chiaro e completo e con la
firma di entrambi i soggetti coinvolti.
In caso di mancato accordo tra le parti
sulla dinamica del sinistro, compilare
ugualmente il CAI e trasmetterlo, anche
se sottoscritto solo da una parte, alla
propria assicurazione.
4/6
----------------------------------------
pagina 422/5
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE
STRADALE 3/4
Per calcolare i danni occorsi al veico-
lo dopo un incidente stradale, vengono
prese in considerazione tutte le spese
necessarie per la riparazione. Nel caso
in cui l'importo del danno sia superio-
re al valore del veicolo, il titolare
verrà risarcito nel limite dell'importo
di quel valore oltre eventualmente del-
le spese di demolizione e nuova imma-
tricolazione. Per quantificare il danno
l'assicurazione si rivolge a un proprio
perito di fiducia, il quale determina
l'importo da risarcire. A volte è con-
sigliabile recarsi in un'officina con-
venzionata con l'assicurazione per ef-
fettuare le riparazioni. 5/6
----------------------------------------
pagina 422/6
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE
STRADALE 4/4
I danni fisici sono sempre associati al
danno biologico, che può essere tempo-
raneo o permanente. E' il medico legale
che valuta tale tipo di danno, in base
alla documentazione sanitaria prodotta
dal danneggiato e dopo averlo visitato:
il danno viene determinato in base ad
apposite tabelle che riportano i pun-
teggi, ed è espresso in percentuale,
per ogni tipo di lesione. Il danno bio-
logico può essere distinto in inabilità
temporanea, ossia limitata nel tempo e
non definitiva, e invalidità permanen-
te, nel caso in cui le menomazioni fi-
siche siano irrimediabili e tali da
compromettere la vita dell'assicura 6/6
----------------------------------------
pagina 422/7
Cos'è un falso incidente stradale?
Disconoscimento del sinistro
La comunicazione da fare alla Compa-
gnia mediante raccomandata con ricevu-
ta di ritorno. Questo per avere una
data certa poiché l'Assicurazione ha
45 giorni dalla ricezione della comu-
nicazione per fornire le risposte al
soggetto che ritiene di essere stato
truffato.
La Compagnia assicurativa potrà agire
in tre modi:
Liquidare il risarcimento al danneg-
giato.
Chiudere la pratica senza concedere
alcun risarcimento.
Presentare querela all'autorità giu-
diziaria. 4/4 7/7
fonte inps.it
|