pagina 423/1
SICURI SI PARTE 1/7
UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PER
L'ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
La legge del 1° agosto 2002, n.168,
consente l'impiego dei dispositivi e
dei mezzi tecnici di controllo "da re-
moto" del traffico. L'impiego di tali
strumenti è finalizzato al rilevamento
a distanza delle violazioni delle norme
di comportamento di cui agli artt. 142
(superamento dei limiti di velocità),
148 (l'inosservanza del divieto di sor-
passo) e 176 (relativo a tutta una se-
rie di comportamenti illeciti durante
la circolazione sulle autostrade e sul-
le strade extraurbane principali).
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/2
SICURI SI PARTE 2/7
UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PER
L'ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
Tali dispositivi possono essere collo-
cati sulle autostrade, sulle strade
extraurbane e sulle altre strade o
tratti di esse, individuate con decreto
dal Prefetto tenendo conto del tasso di
incidentalità, delle condizioni strut-
turali, plano-altimetriche e di traffi-
co per le quali non è possibile il fer-
mo di un veicolo senza recare pregiudi-
zio alla sicurezza della circolazione,
alla fluidità del traffico o all'inco-
lumità degli agenti operanti e dei sog-
getti controllati.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/3
SICURI SI PARTE 3/7
UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PER
L'ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
L'impiego di tali dispositivi deve es-
sere preventivamente e idoneamente co-
municato agli automobilisti e la viola-
zione deve essere documentata con si-
stemi fotografici e/o di ripresa video
che, nel rispetto delle esigenze corre-
late alla tutela della riservatezza
personale, consentano di accertare, an-
che in tempi successivi, le modalità di
svolgimento dei fatti costituenti ille-
cito amministrativo, nonché i dati di
immatricolazione del veicolo ovvero il
responsabile della circolazione.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/4
SICURI SI PARTE 4/7
UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PER
L'ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
Se vengono utilizzati dispositivi che
consentono di accertare in modo automa-
tico la violazione, senza la presenza o
il diretto intervento degli agenti pre-
posti, gli stessi devono essere appro-
vati od omologati da parte del Ministe-
ro delle Infrastrutture e dei traspor-
ti, previo accertamento delle caratte-
ristiche geometriche, fotometriche,
funzionali, di idoneità e di quanto al-
tro necessario, con l'obbligo delle ve-
rifiche periodiche di funzionalità e di
taratura.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/5
SICURI SI PARTE 5/7
UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PER
L'ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
Le innovazioni normative hanno ampliato
il novero delle violazioni per le quali
non è necessaria la contestazione imme-
diata rafforzando così le occasioni di
impiego della tecnologia per accertare
automaticamente alcuni illeciti. In
particolare, è stata introdotta la pos-
sibilità di accertamento con lo stesso
dispositivo di più violazioni commesse
dal medesimo veicolo in tratti stradali
ricadenti nella competenza dello stesso
ente e in un periodo di tempo non supe-
riore a un'ora, come nel caso della >>>
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/6
SICURI SI PARTE 6/7
UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PER
L'ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
mancata assicurazione. L'accertamento
della mancanza di copertura assicurati-
va obbligatoria del veicolo può essere
effettuato infatti anche mediante il
raffronto dei dati relativi alle poliz-
ze emesse dalle imprese assicuratrici
con quelli provenienti dai documentato-
ri automatici di infrazioni.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/7
SICURI SI PARTE 7/7
UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PER
L'ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
Anche la funzione dei pannelli a
messaggio variabile è stata modificata
assegnando ai dispositivi una funzione
prescrittiva e impositiva rafforzando
così il valore giuridico del messaggio
contenuto per poter conseguentemente,
in caso di violazione, procedere alla
contestazione della relativa violazio-
ne.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/8
SICURI SI PARTE 8/12
NEOPATENTATI
SANZIONI - 2
Il neopatentato colpevole nel triennio
di una violazione al Codice della Stra-
da che preveda la sospensione della pa-
tente vedrà aumentare la durata della
sospensione di un terzo alla prima vio-
lazione e della metà dalla seconda in
poi. Infine, ai neo titolari di licenza
di guida è fatto divieto assoluto di
bere alcolici quando si mettono alla
guida di un'auto. A loro viene applica-
ta la regola "tolleranza zero" che pre-
vede un tasso alcolemico pari a zero.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/9
SICURI SI PARTE 9/12
NEOPATENTATI
SANZIONI - 3
Qualsiasi traccia di alcol nel sangue
comporta sanzioni immediate con multe
che vanno da 164 a 664 euro sospensio-
ne della patente e decurtazione di 10
punti. Quando il tasso alcolemico nel
sangue aumenta, aumentano anche le san-
zioni e le pene arrivando all'arresto.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/10
SICURI SI PARTE 10/12
NEOPATENTATI
FOGLIO ROSA - 1
Il Foglio Rosa è un'autorizzazione ri-
lasciata a coloro che, in possesso dei
requisiti psichici e fisici previsti
dalla normativa vigente, hanno fatto
domanda per sostenere la patente di
guida. Ha una validità di 12 mesi e
permette di esercitarsi in strada pur-
ché affiancati da un istruttore che non
abbia più di 65 anni e sia munito di
patente di guida valida per la stessa
categoria o superiore conseguita da al-
meno 10 anni.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/11
SICURI SI PARTE 11/12
NEOPATENTATI
FOGLIO ROSA - 2
L'aspirante al conseguimento della pa-
tente di guida di categorie B può eser-
citarsi "privatamente" solo dopo aver
effettuato, presso un'autoscuola con
istruttore abilitato e autorizzato,
esercitazioni in autostrada o su strade
extraurbane e in condizione di visione
notturna. Gli autoveicoli per le eser-
citazioni e gli esami di guida devono
essere muniti di apposito contrassegno
recante la lettera alfabetica "P", so-
stituito per i veicoli delle >>>
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/12
SICURI SI PARTE 12/12
NEOPATENTATI
autoscuole con la scritta "scuola
guida", in modo che gli altri automobi-
listi siano messi a conoscenza della
presenza di un guidatore principiante.
In caso di violazione si è soggetti
oltre alle sanzioni pecuniarie anche al
fermo amministrativo del veicolo.
fonte: www.poliziadistato.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
|