pagina 444/1
Via Micaelica
E'un antico itinerario di pellegrinag-
gio che collega luoghi sacri dedicati a
San Michele Arcangelo, con particolare
attenzione a una "linea di San Michele"
che unisce il Santuario di Monte Sant'
Angelo in Italia a Mont Saint-Michel in
Francia. Sempre più spesso, anche se
impropriamente, viene chiamata "Franci-
gena del Sud" se la si considera l'ide-
ale prosecuzione della via che collega
il nord Europa con Roma.
Il suo tracciato segue l'itinerario
della romana Via Latina (detta più co-
munemente Casilina) o della Via Appia
fino a Capua e lungo la Via Appia Tra-
iana.
In viaggio 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 444/2
Via Micaelica
Tra il 1151 ed il 1154 Nikulas di
Munkathvera, abate islandese, si recò
in pellegrinaggio a Roma e a Gerusalem-
me e scrisse un diario accurato nel
quale descrisse itinerari, varianti di
percorso, luoghi visitati.
Un'altra descrizione di questo percorso
è stata lasciata dal re francese Filip-
po Augusto che, tornando alla fine del
secolo XII° dalla terza crociata, sbar-
cò ad Otranto, seguì la costa pugliese
percorrendo poi la via Appia Traiana e
la Via Latina,in un percorso coinciden-
te in sostanza con quello di Nikulas.
In viaggio 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 444/3
Via Micaelica
Partendo da Benevento si percorre un
suggestivo cammino attraverso i terri-
tori dell'Irpinia e del Tavoliere delle
Puglie per arrivare infine nel cuore
del Parco Regionale del Gargano, una
delle aree naturalistiche protette più
estese d'Italia.
Un viaggio spirituale ed intriso di
storia, senza rinunciare alle bellezze
naturalistiche e le meraviglie cultura-
li ed enogastronomiche di questa parte
d'Italia.
In viaggio 433 Eventi-Mostre 595
|