Sonno tra le nuvole
A cura di Antonella Gasperoni
Lo studio ha confermato che questi uc-
celli dormono in volo perché hanno un
sonno uni-emisferico, ovvero riposano
con una parte alla volta del cervello,
alternandole, come i delfini e le bale-
ne che dormono e continuano a nuotare.
Il rondone arriva a grandi altezze man-
tenendo una velocità costante di 8-10
metri al secondo.
Tra lente discese e ampi cerchi dise-
gnati nel cielo, plana come un aereo e
risale senza prendere forza dal conti-
nuo sbattimento delle ali.
Pur essendo simili di aspetto alle ron-
dini, i rondoni hanno comportament 2/3
versi.
Almanacco 401 Meteo 700
|