pagina 404/1
AKSHAYA TRITIYA
30 aprile
Akshaya Tritiya è un giorno sacro per i
fedeli hindu e giainisti, cade il ter-
zo giorno di luna crescente nel periodo
tra metà aprile e metà maggio.
Si ritiene che Akshaya Tritiya sia un
giorno di buon auspicio, ideale quindi
per fare acquisti importanti, iniziare
un progetto, fare donazioni e ricordare
gli antenati.
1/2
Almanacco 401 Il Santo 403
----------------------------------------
pagina 404/2
VESAK
12 maggio
Il Vesak è la ricorrenza che festeg-
gia la nascita, l'illuminazione e il
paranirvana - ossia il raggiungimento
del Nirvana dopo la morte - del Buddha.
Il Vesak cade nel plenilunio di maggio.
ed è la festa buddhista più importan-
te, festeggiata dai buddhisti di tutto
il mondo e di tutte le tradizioni.
Durante le celebrazioni si ricordano i
momenti più significativi della vita
del Buddha e i suoi insegnamenti.
2/2
Almanacco 401 Il Santo 403
----------------------------------------
pagina 404/3
PESACH
12-20 aprile
Pèsach, detta anche Pasqua ebraica, è
una festività ebraica che dura otto
giorni (sette in Israele) e che ricorda
la liberazione del popolo ebraico dal-
l'Egitto e il suo esodo verso la Terra
Promessa.
Durante l'intero periodo della festivi-
tà bisogna utilizzare solo pane azzimo
(non lievitato) ed è proibito nutrirsi
e possedere in casa qualsiasi cibo con-
tenente lievito: si ricorda così il pa-
ne di cui si cibarono gli Ebrei durante
l'Esodo, che non ebbero il tempo di far
lievitare quando fuggirono dall'Egitto.
3/3
Almanacco 401 Il Santo 403
----------------------------------------
pagina 404/4
Setsubun
3 febbraio
Il Setsubun è il giorno che precede il
cambio di stagione in Giappone: si fe-
steggia il 3 febbraio per celebrare i-
l passaggio dall'inverno alla primave-
ra. Il Setsubun è anche conosciuto come
Festa del lancio dei fagioli (Mamema-
ki),che consiste nel far indossare, ge-
neralmente al padre della famiglia, una
maschera di demone e nel tirargli ad-
dosso i fagioli pronunciando la formula
"Oni wa soto! Fuku wa uchi!" ("Fuori i
demoni! Dentro la buona sorte!). I bam-
bini poi raccolgono i fagioli e ne man-
giano uno per ogni anno della loro età.
4/4
Almanacco 401 Il Santo 403
----------------------------------------
pagina 404/5
HANUKKAH
26 dicembre - 2 gennaio
Hanukkah è una festività ebraica co no-
sciuta anche con il nome di Festa delle
luci o Festa dei lumi. La festa ricorda
il miracolo della durata dell'olio del-
la Menorah dopo la riconquista del Tem-
pio di Gerusalemme e la riconsacrazione
dell'altare nel Tempio di Gerusalemme
avvenute nel 164 a.C., nelle prime fasi
della rivolta dei Maccabei contro l'Im-
pero seleucide. In virtù di questo mi-
racolo si accende un candelabro per 8
giorni.
5/5
Almanacco 401 Il Santo 403
|