pagina 408/1
1/4
ALTAMURA (BARI)
DAL 26 AL 28 SETTEMBRE
SAGRA DELLA PECORA
Negli spazi attrezzati nelle piazze del
centro del paese sono presenti manufat-
ti della civiltà contadina creati da
maestri dell'artigianato locale;spet-
tacoli musicali d'eccezione;bottegai
esperti e artisti di strada;stand al-
lestiti per la gastronomia e la degu-
stazione di piatti e bevande tipiche.
www.facebook.com/sagradellapecoramurgia
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/2
2/4
SAMMICHELE (BARI)
DAL 26 AL 28 SETTEMBRE
SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO
E DEL BUON VINO
Qui immancabile è l'appuntamento che
apre la stagione delle sagre autunnali
in Puglia:la Sagra della zampina (ma
anche del bocconcino e del buon vino),
la più nota specialità mangereccia sam-
michelina.Oltre a gustare la zampina,
regina delle decine di macellerie spar-
se tra i vicoli della città,protagoni-
sti sono anche le tavole rotonde e tan-
ta musica dal vivo.
www.facebook.com/sagradellazampinaoffi
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/3
3/4
RUTIGLIANO (BARI)
4 E 5 OTTOBRE
SAGRA DELL'UVA
Una tra le più celebri e longeve sagre
della Puglia in grado di mettere al
centro dell'attenzione di tutti l'uva
da tavola,produzione di eccellenza di
Rutigliano e motore dell'economia del
sudest barese.Due intense giornate tra
tour esperienziali e gastronomici,tra-
dizione,cultura,sport,importanti ospiti
del mondo della musica e la sempre at-
tesa gara del Grappolo Gigante.
www.facebook.com/SagraUvaRutigliano
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/4
4/4
ACQUAVIVA DELLE FONTI (BARI)
DAL 17 AL 19 OTTOBRE
SAGRA NAZIONALE DEL CALZONE
Un appuntamento nato per valorizzare i
sapori di un tempo.Durante la "Sagra
di Acquaviva",presso gli stand alle-
stiti nella piazza principale del paese
si possono degustare piatti tipici lo-
cali a base di cipolla,agnello alla
brace,olive nere dolcissime,olio extra
vergine della zona,ricotta piccante e
vino primitivo.
www.facebook.com/sagradel.calzone
407 Carnet
|