pagina 408/1
1/1
CASTRI (LECCE)
DAL 25 AL 29 LUGLIO
MARANGIANE IN FESTA
Al centro della storica sagra c'è sem-
pre lei,la melanzana,l'ortaggio più
versatile della stagione,proposto in
tante varianti.Come resistere alla par-
migiana classica rossa o alla bianca,
alle profumate polpette fumanti,alle
lasagne cannulate con l'impasto di me-
lanzane,alle melanzane saltate in pa-
della con pomodoro fresco,oppure come
condimento di bruschette o di arrosti
o il dolce:"Parmigiana di melanzane al
cioccolato".
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/2
2/1
LATERZA (TARANTO)
2 AGOSTO 2025
SAGRA DELL'ARROSTO
Tra le varie preparazioni proposte
spiccano la "callaredda" un piatto uni-
co a base di carne e verdura (cicoriel-
le) le "braciole",gli involtini di
carne di cavallo ripieni,l'agnello al
forno con patate e i richiestissimi
"zampini,njumiredd e salsiccia",pro-
prio quest'ultimo il piatto principe
della serata,legato alla millenaria
tradizione pastorale locale:una squi-
sitezza a base di interiora di agnello
avvolte con budella degli animali.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/3
3/1
MELENDUGNO (LECCE)
DAL 4 AL 7 AGOSTO
SAGRA TE LU PURPU
Il polpo,viene proposto attraverso le
più svariate preparazioni:fritto,con le
patate,"alla pignata" (in umido),sotto
forma di polpette o in insalata,con la
pasta.L'occasione è ghiotta anche per
chi volesse provare altri piatti della
cucina salentina:carne di cavallo,bru-
schette,"pittule",fettine e vini del
territorio (Negramaro su tutti) sono
soltanto alcuni degli altri prodotti
per il menù di serate all'isegna della
pizzica salentina...
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/4
4/1
CANNOLE (LECCE)
DAL 9 AL 13 AGOSTO 2025
FESTA DELLA MUNICEDDHA
La manifestazione è un'incredibile
esperienza gastronomica che conduce
attraverso la tradizione culinaria di
Cannole,del suo territorio e del Salen-
to in generale.Nel ricco menù proposto.
oltre ovviamente alle tipiche lumache
'monachelle' (soffritte, arrosto o al
sugo),ci sono molti piatti della tra-
dizione salentina come la carne di ca-
vallo al sugo,le focacce,la peperonata
alle pittule,i dolci fatti con pasta
di mandorla.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/5
5/1
CASTELLANETA (TARANTO)
10 AGOSTO
SAGRA DA FAR'NEDD
La manifestazione è pensata come un
viaggio enogastronomico a tappe,lungo
il quale si possono assaggiare decine
di prodotti della tradizione pugliese a
cominciare proprio dalla "far'nèdd'",
una farinata di ceci che affonda le
proprie radici nel mondo contadino,e
poi formaggi,salumi,pani tipici,vini,
tutto preparato da ristoratori e pro-
duttori del territorio.Intrattenimento
di artisti di strada e musica dal vivo.
www.facebook.com/unicomart.castellaneta
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/6
6/1
GIOVINAZZO (BARI)
11 E 12 AGOSTO 2025
SAGRA DEL PANINO DELLA NONNA
La Sagra del Panino della Nonna rappre-
senta un'occasione quasi unica sul ter-
ritorio barese per degustare il "cu-
gno",il super panino imbottito con gli
ingredienti tipici che da intere gene-
razioni imbandiscono le tavole locali.
Non mancheranno come ogni anno i clas-
sicissimi:dai pomodori sott'olio,alle
melanzane,dalla frittata ai carciofi,ai
peperoni,senza dimenticare le acciughe,
la mortadella...
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/7
7/1
MARITTIMA (LECCE)
16 AGOSTO
FESTA DELLA FICA
Il fico (fica in dialetto locale) è uno
dei prodotti simbolo dell'intera ga-
stronomia pugliese.Menù molto ricco di
degustazioni gourmet,naturalmente a ba-
se di fichi e non solo.Non si tratta
più quindi della classica festicciola
di paese,ma della perfetta occasione,
per turisti e locali,per conoscere e
celebrare un'eccellenza della tavola
salentina,tra musica,artigianato,buon
vino e perfino scienza.
www.festadellafica.it
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/8
8/1
VERNOLE (LECCE)
16 E 17 AGOSTO
FESTA DEL PEPERONE
La sagra è una delle più antiche del
Salento e trova la sua ragion d'essere
nella produzione e vendita dell'ortag-
gio che,per un certo periodo della sto-
ria di questo paesino,è stata la prin-
cipale occupazione dei contadini loca-
li.In tale occasione,vengono preparate
le pietanze a base di peperoni che sono
offerte a tutti i partecipanti alla se-
rata.
www.facebook.com/prolocoacquaricadilec
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/9
9/1
SAN MICHELE SALENTINO (BRINDISI)
DAL 29 AL 31 AGOSTO
FESTIVAL DEL FICO MANDORLATO
E'una combinazione perfetta tra la dol-
cezza del fico e la croccantezza della
mandorla.Un'occasione unica per assapo-
rare diverse varianti di questo deli-
zioso dolce,oltre a numerose altre spe-
cialità locali come latticini e salumi:
le strade del paese si animano con cir-
ca 30 espositori,offrendo una varietà
di prodotti tipici,vini e proposte eno-
gastronomiche di qualità.Il programma
è ricco di eventi che abbracciano la
cultura,la tradizione e l'innovazione.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/10
10/1
RUFFANO (LECCE)
30 E 31 AGOSTO 2025
IL PEPERONCINO IN FESTA
E'l'appuntamento più piccante del Sa-
lento.Nello splendido centro storico
di Ruffano,impreziosito da giochi di
luce e allestimenti a tema,si celebra
uno dei principali protagonisti della
cultura culinaria pugliese:il peperon-
cino.Questo infuocata bacca sarà pre-
sente in ogni declinazione:si potranno
ammirare e acquistare piante prove-
nienti da tutto il mondo,degustare
piatti particolari presso gli stand e
comprare prodotti...
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/11
11/1
VILLA BALDASSARRI (LECCE)
5 E 6 SETTEMBRE
SAGRA DEL MAIALE
L'evento rinnova ogni anno il suo gran-
de successo con una formula consolida-
tasi nel tempo,che unisce alle bellez-
ze locali il sapore unico e genuino
della carne di maiale,cucinata e propo-
sta in tanti modi differenti:salsiccia-
porchetta,pezzetti,ventresca.Il menù
è davvero ricco e sa accontentare anche
i vegetariani,accompagnandosi a buon
vino rosso locale,birra fresca,lumache,
e altre prelibatezze salentine.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/12
12/1
CARAPELLE (FOGGIA)
7 SETTEMBRE
DALLA TERRA ALLA TAVOLA
La sagra dei cingoli di grano arso a
Carapelle vanta già diverse edizioni.
La cittadina esalta e valorizza così il
prodotto tipico pugliese:il grano arso
da cui si ottiene una farina derivata
dalla lavorazione del grano stesso.La
pasta fatta a mano prende il nome di
"cingoli di grano arso".
www.facebook.com/carapelleproloco
407 Carnet
|