pagina 413/1
GIORNO DI FIBONACCI
23 novembre
Ricorre oggi la Giornata mondiale dedi-
cata a Fibonacci (Fibonacci Day), al
secolo Leonardo Bonacci (XII-XIII seco-
lo), uno dei più grandi matematici di
tutti i tempi; teorizzò la successione
1, 1, 2, 3, 5, 8, ecc. dove ogni numero
è dato dalla somma dei due precedenti.
La sequenza è diventata "celebre" gra-
zie al libro di Dan Brown "Il codice Da
Vinci", che la mette in relazione con
alcune opere del genio toscano.
Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/2
GIORNO DI FIBONACCI
23 novembre
Il Fibonacci day si svolge il 23 novem-
bre perché nella notazione americana,
il 23 novembre è l'11/23: primi quattro
numeri della formula di Fibonacci.
Tra le tante scoperte, il grande mate-
matico toscano introdusse in Europa an-
che le nove cifre 'indiane' (o arabe) e
il segno 0, la cui adozione rivoluzionò
completamente la matematica.
Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/3
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE
SUGLI TSUNAMI
5 NOVEMBRE
Nel corso del 2025 il SiAM ha portato a
termine numerose iniziative che hanno
coinvolto l'intera catena del sistema
di allerta maremoti, dalla componente
tecnologica a quella logistica e di co-
municazione. Tra le molte attività
svolte, CAT-INGV ha installato nuove
boe di rilevamento tsunami, una a largo
di Stromboli, che consente di rilevare
anche maremoti generati da eventi non
sismi ci, e due in profondità nel Mar
Ionio, le prime capaci di rilevare in
tempo reale onde anomale in alto mare.
Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/4
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE
SUGLI TSUNAMI
5 NOVEMBRE
L'ISPRA ha completato l'installazione
di nuove stazioni di monitoraggio lungo
le coste italiane, migliorando i siste-
mi di acquisizione, di trasmissione e
di condivisione dei dati. Con l'avvio
del progetto PNRR MER (Marine Ecosystem
Restoration) ha iniziato, inoltre, una
campagna di rilevamenti topo-barimetri-
ci ad alta risoluzione lungo la fascia
costiera nazionale, fondamentali per la
pianificazione costiera e la gestione
del rischio.
Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/5
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE
SUGLI TSUNAMI
5 NOVEMBRE
In merito agli tsunami generati dal-
l'attività vulcanica, sulle isole di
Stromboli e Panarea, il DPC ha promosso
l'attivazione, seppur in fase sperimen-
tale, di un nuovo sistema di allarme
custico, installato dalla Protezione
Civile della Regione Siciliana.
In ambito internazionale, CAT-INGV, DPC
e ISPRA sono coinvolti nel progetto
NEAM-Commitment, finalizzato a miglio-
rare la preparazione al rischio tsunami
nell'area Nord-Est Atlantico e Mediter-
raneo.
Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/6
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE
SUGLI TSUNAMI
5 NOVEMBRE
Nell'ambito del progetto CoastWAVE 2,
promosso dall'UNESCO, nella città di
Palmi (Reggio Calabria) INGV e ISPRA
stanno realizzando studi di approfondi-
mento per la definizione delle aree di
inondazione, fornendo supporto al Comu-
ne nel percorso volto al riconoscimento
"Tsunami Ready" da parte dell'UNESCO,
programma che aiuta le comunità costie-
re a prepararsi a una gestione più ef-
ficace e consapevole del rischio. Il
primo comune in Italia ad aver ottenuto
tale titolo è Minturno (Latina).
Almanacco 401 Eventi 595
|