Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 413/1
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'UOMO 19 novembre Si celebra ogni 19 novembre la giornata internazionale dell'Uomo (International Men's Day) ideata dal Professor Thomas Oaster nel 1991. Rilanciata nel 1999, l'iniziativa oggi si svolge in cinquan- ta Paesi. Oltre gli aspetti folkloristici che ne hanno visto la nascita, la giornata mondiale dell'uomo promuove modelli po- sitivi per il ruolo maschile, cercando ispirazione in personaggi famosi e per- sone comuni. Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/2
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'UOMO 19 novembre La giornata odierna ricorda anche il contributo positivo che gli uomini han- no dato alla società, alla comunità, alla famiglia, al matrimonio, all'in- fanzia e all'ambiente; promuove inoltre l'uguaglianza di genere e il migliora- mento delle relazioni tra i sessi sulla base della parità; per creare un mondo migliore nel quale tutte le persone possano crescere al sicuro e raggiunge- re il loro pieno potenziale. Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/3
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUGLI TSUNAMI 5 NOVEMBRE Nel corso del 2025 il SiAM ha portato a termine numerose iniziative che hanno coinvolto l'intera catena del sistema di allerta maremoti, dalla componente tecnologica a quella logistica e di co- municazione. Tra le molte attività svolte, CAT-INGV ha installato nuove boe di rilevamento tsunami, una a largo di Stromboli, che consente di rilevare anche maremoti generati da eventi non sismi ci, e due in profondità nel Mar Ionio, le prime capaci di rilevare in tempo reale onde anomale in alto mare. Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/4
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUGLI TSUNAMI 5 NOVEMBRE L'ISPRA ha completato l'installazione di nuove stazioni di monitoraggio lungo le coste italiane, migliorando i siste- mi di acquisizione, di trasmissione e di condivisione dei dati. Con l'avvio del progetto PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration) ha iniziato, inoltre, una campagna di rilevamenti topo-barimetri- ci ad alta risoluzione lungo la fascia costiera nazionale, fondamentali per la pianificazione costiera e la gestione del rischio. Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/5
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUGLI TSUNAMI 5 NOVEMBRE In merito agli tsunami generati dal- l'attività vulcanica, sulle isole di Stromboli e Panarea, il DPC ha promosso l'attivazione, seppur in fase sperimen- tale, di un nuovo sistema di allarme custico, installato dalla Protezione Civile della Regione Siciliana. In ambito internazionale, CAT-INGV, DPC e ISPRA sono coinvolti nel progetto NEAM-Commitment, finalizzato a miglio- rare la preparazione al rischio tsunami nell'area Nord-Est Atlantico e Mediter- raneo. Almanacco 401 Eventi 595
----------------------------------------
pagina 413/6
GIORNATA PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUGLI TSUNAMI 5 NOVEMBRE Nell'ambito del progetto CoastWAVE 2, promosso dall'UNESCO, nella città di Palmi (Reggio Calabria) INGV e ISPRA stanno realizzando studi di approfondi- mento per la definizione delle aree di inondazione, fornendo supporto al Comu- ne nel percorso volto al riconoscimento "Tsunami Ready" da parte dell'UNESCO, programma che aiuta le comunità costie- re a prepararsi a una gestione più ef- ficace e consapevole del rischio. Il primo comune in Italia ad aver ottenuto tale titolo è Minturno (Latina). Almanacco 401 Eventi 595

Torna Indietro