Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Basilicata

 
					
pagina 414/1
I DA Chiesa di San Domenico in Venosa Chiesa di San Domenico (Venosa, PZ) 40°57'48.13"N 15°49'15.92"E Si trova a circa 58 km da Potenza. Ci si arriva dalla A16 Napoli-Canosa (dei due mari) uscita Grottaminarda, la SP11 e poi nel centro storico di Venosa alla Via Vittorio Emanuele. 1/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo la Chiesa di San Domenico La Chiesa di San Domenico si trova nel centro di Venosa a circa 415 m s.l.m. Il borgo sorge su di una collina che si erge a est del Vulture, dominando un altopiano compreso tra due valli. Il territorio si estende a nord del capoluogo, circondato dalle verdi alture al confine con la Puglia tra boschi, sorgenti, torrenti sub-montani e aree da pascolo. 2/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Da vedere alla Chiesa di San Domenico La trecentesca Chiesa di San Domenico, è annessa al Convento che si estendeva col giardino fino a piazza Orazio. L'edificio sacro, restaurato da Pirro del Balzo nel Cinquecento, oggi è preceduto da un sagrato pavimentato. Sulla facciata di aspetto rinascimenta- le caratterizzata da un'alta zoccolatu- ra in pietre squadrate, presenta un portale architravato inscritto in una cornice finemente scolpita sormontata da una nicchia ad arco a tutto sesto ospitante una scultura mariana. Il pro- spetto principale comprende anche una lastra occupata da tre figure a mezzo busto scolpite ad altorilievo inscritte in archi trilobi (XIV secolo). 3/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Cosa vedere a Venosa Nel borgo, patria del grande poeta ro- mano Quinto Orazio Flacco, s'interseca- no armoniosamente arte, cultura, storia e archeologia. A cominciare dalla inte- ressantissima area archeologica, che presenta terme romane, i resti di domus private e un anfiteatro ben conservato. Tra gli edifici, il possente castello aragonese, sede del museo archeologico, edificato dal 1470 che conserva ancora quattro torri cilindriche. Da vedere anche l'antico Complesso della SS Tri- nità, monumento nazionale; la Casa di Orazio; le fontane Angioina, Messer Oto e San Marco. 4/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA Da gustare a Venosa Nel territorio si coltivano le viti che producono l'ottimo Aglianico del Vulture. Di alta qualità anche l'olio extravergine d'oliva. La zona è anche vocata alla produzione di cereali. Tra le tante paste in casa che vi si producono, sono da assaggiare gli strascinati: una sorta di grandi orecchiette condite con sugo e cacio ricotta grattugiato. Quest'ultimo si ottiene con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio e della ricotta. 5/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro