Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Basilicata

 
					
pagina 414/1
I DA Chiesa di Santa Lucia in Avigliano Chiesa di Santa Lucia (Avigliano, PZ) 40°43'45.92"N 15°43'17.74"E Si trova a circa 20 km da Potenza. Ci si arriva dalla SP30 e poi nel centro di Avigliano alla Via Giustino Fortunato. 1/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo la Chiesa di Santa Lucia in Avigliano La Chiesa di Santa Lucia sorge a circa 870m s.l.m, nel centro di Avigliano. Il borgo si trova a nord-nordovest del capoluogo, situato nel cuore dell'Appennino Lucano, tra i monti Caruso, Carmone e Sant'Angelo. Il paesaggio montano alterna zone verdi naturali ad aree coltivate. 2/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere alla Chiesa di S. Lucia L'edificio sacro fu edificato nel 1566 dalla confraternita di Sant'Antonio di Vienna. Il prospetto principale della Chiesa, preceduto da un'ampia scalinata, presenta un pregevole portale ad arco a tutto sesto in marmo finemente scolpito, su cui è iscritto: DIYUS ANTONIUS VIRILITER DEMICAVIT HOC. FAC UT VIVES ANNO DOMINI 1566. La facciata a capanna comprende due finestre rettangolari e il timpano, culminante con il campanile a vela ad un solo fornice che si erge dalla sommità del tetto. L'interno è riccamente decorato con artistici affreschi. 3/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Cosa vedere ad Avigliano Avigliano ha un centro antico ricco di testimonianze storiche. Il monumento più importante è lo splendido castello di Lagopesole, risalente al XIII seco- lo. La struttura imponente, ottimamente conservata, ha la forma di un paralle- lepipedo ed è vasta quanto un campo da calcio. Il complesso federiciano è racchiuso fra quattro torri angolari. L'interno è diviso in due cortili. Oltre agli ambienti residenziali, nel cortile grande vi è una bellissima cappella di stile angioino di notevole pregio artistico. Notevole anche il Pa- lazzo Palomba, con la torre con l'oro- logio. Vale una visita la chiesa di Santa Maria degli Angeli (XVII secolo). 4/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA Da gustare ad Avigliano Tra le attività artigianali praticate nell'aviglianese vi sono le lavorazioni del legno, della paglia e dei vimini. Notevoli anche la lavorazione del rame, del ferro e la tessitura di tappeti e costumi tradizionali. Sulle tavole vi è un'ampia scelta di ricette, tra cui i saporiti cauzuni, pasta a base di farina, uova e sale, ripiena di ricotta, menta e uova. Da assaggiare anche i fasule cu la coria e la sauzizza, fagioli con lardo, cotenna di maiale (coria), salsiccia, pomodoro, cipolla, sedano, aglio, sale e pepe. Squisiti pure i m'stazzuol, dolci della tradizione Aviglianese. 5/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro