pagina 414/1
I DA
Razzà
Razzà (Brancaleone, RC).
37°58'44.61"N-16°05'17.04"E.
Dista circa 65km da Reggio Calabria.
Ci si arriva dalla SS106 ionica e poi
da Brancaleone Ma rina la Via Ettaro.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Razzà
Razzà, frazione di Brancaleone Calabro,
sorge a circa 50m s.l.m., sulle pendici
del Monte la Guardia. Il territorio si
estende a est-sudest del capoluogo. In
un'area collinare prospiciente la co-
stiera ionica della Calabria tra Capo
Spartivento e la fiumara di Bruzzano.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Razzà
Il borgo è costituito da un nucleo di
basse abitazioni rurali intonacate di-
sposte sul versante orientale della
montagna a ridosso delle cime dell'A-
spromonte. Al centro dell'abitato sorge
la Chiesa della Madonna dei poveri.
L'edifico sacro recentemente restaurato
sul prospetto principale presenta un
pronao rialzato e sorretto da due co-
lonne, a cui si accede tramite una sca-
linata. All'internò si apre il portale
architravato sormontato dal timpano
sottolineato da una cornice marcapiano,
impreziosito da bassi pinnacoli posti
ai vertici laterali e dalla croce in
pietra che svetta oltre il culmine.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Razzà
Nel territorio la cucina di mare si
accompagna a quella della tradizione
agro-pastorale con la produzione di
latte di capra, pomodoro, olio d'oliva.
Sulle tavole si gustano maccarruni al
sugo di capra, cordeddi con il sugo,
tagghiari, ni con i ceci, previti con
il pomodoro capra alla vutana e la le-
stopitta, una frittella di farina e ac-
qua, fritta nell'olio e mangiata calda.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|