pagina 414/1
I DA
Graiana
Graiana (Corniglio, PR)
44°29'02.8"N 10°03'58"E.
Si trova a circa 51 km da Parma.
Ci si arriva dalla SS9, dalla SP665R,
dalla SP13, dalla SP116 e poi dalla
strada diretta alla frazione
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Graiana
Graiana, frazione di Corniglio, sorge a
circa 850m s.l.m., nella Val Parma.
Il territorio si estende a sud-sudovest
del capoluogo, tra il monte Sillara e
il colle arenaceo in un'area di pregio
ambientale e paesaggistico del Parco
nazionale dell'Appennino
Tosco-Emiliano.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Graiana
Nel suggestivo borgo medievale, svilup-
patosi all'ombra di un Castello oggi
scomparso, e costituito da tre nuclei
di costruzioni rurali in pietra a vista
ed edifici gentilizi con bei portali
scolpiti, sorge la Chiesa di San Nico-
lò. L'edificio sacro trecentesco, ri-
strutturato nel Settecento, presenta u-
na facciata simmetrica a salienti rive-
stita in conci di pietra; al centro è
collocato l'ampio portale delimitato da
una cornice modanata in arenaria; più
in alto si apre una bifora ad arco a
tutto sesto, con colonnine in pietra.
Sulla sinistra si erge l'imponente cam-
panile in pietra, con due ingressi af-
fiancati ad arco a tutto sesto.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
I sapori di Graiana
Nel territorio si pratica l'agricoltura
con la produzione di foraggio per l'al-
levamento di bovini, suini e ovini tra
i quali spicca la autoctona pecora cor-
nigliese. Diffuse le industrie alimen-
tari nel settore del latte, Parmigiano-
Reggiano e prosciutto di Parma. Sulle
tavole si gustano anolini, tortelli
d'erbetta, risotti. Tra i dolci squisi-
ta la spongata, dolce ripieno di miele,
pangrattato, burro, vino bianco, noci,
pinoli, uvetta e spezie.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|