Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Friuli Venezia Giulia

 
					
pagina 414/1
I DA Cleulis Cleulis (Paluzza, UD) 46°33'44.87"N 13°00'10.66"E Dista circa 78 km da Udine. Ci si arriva percorrendo la A23 Palmanova-Tarvisio, uscita Carnia-Tolmezzo e la SS52. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Cleulis Cleulis, frazione di Paluzza, sorge a circa 910m s.l.m., alle falde del monte Zoufplan. Il territorio si estende a nord del capoluogo, in un'area di gran pregio paesaggistico attraversata da sentieri che risalgono dal monte Tenchia la dorsale dal monte Zoufplan nelle Alpi Carniche. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Cleulis Il borgo è costituito da un nucleo di edifici rurali, residenziali ed abitazioni carniche. Nella zona alta dell'abitato spicca l'antico lavatoio. Di fronte si erge la chiesa dedicata a Sant'Osvaldo Re, risalente al XVII secolo. L'edificio sacro è preceduto da un sagrato perimetrato da un muro basso con due varchi, impreziosito da due obelischi in pietra. La facciata è tripartita da lesene in pietra locale faccia a vista tra le quali si apre il portale lapideo, sormontato da una nicchia ospitante la statua di Sant'Osvaldo. All'interno si conservano due grandi tele dedicate all'emigrante e alle portatrici carniche. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA I sapori di Cleulis Nel territorio si gustano i sapori della Carnia tra cui i cjarsons: ravioli di pasta ripieni di ricotta, pangrattato, uvetta sultanina, cacao ed erbe varie, lessati e conditi con burro e ricotta affumicata a cui viene dedicata una sagra. Molto saporiti i sopis, fette di pane dorato affogate nell'uovo sbattuto oppure nel vin brulè. Tra i piatti tipici anche le polente come la burbusa (polenta tenera ottenuta con burro, acqua e farina), le minestre, le frittate alle erbe e i piatti a base di selvaggina. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro