pagina 414/1
I DA
Balzo
Balzo (Montegallo, AP)
42°50'31.60" N - 13°19'58.02" E
Dista circa 28Km da Ascoli Piceno
Ci si arriva dalla SS4 e dalla SP89
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Balzo
Balzo, frazione di Montegallo, sorge a
circa 885m s.l.m. alle falde del Monte
Vettore. Il territorio si estende a
ovest del capoluogo, in un'area verde,
di pregio ambientale e paesaggistico
facente parte della Comunità Montana
del Tronto.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Balzo
Il centro storico del borgo è costitui-
to da un nucleo di abitazioni rurali e
residenziali, alcune in pietra a vista
con le facciate impreziosite da edicole
votive. Vale una visita la chiesa di
San Bernardino. L'edificio sacro fu
fondato nel XVII secolo e ristrutturato
più volte, si trova in cima a una ripi-
da scalinata. Sulla facciata in arena-
ria a vista presenta il portale litico
ad arco a tutto sesto, sormontato da
una finestra. Da un lato si erge il
campanile con orologio, con la cella
campanaria aperta sui quattro lati da
monofore ad arco a tutto sesto. All'in-
terno le tre navate sono scandite da
colonne tuscaniche su alti piedistalli.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Balzo
Nel territorio si colgono ottimi tartu-
fi. Sulle tavole si gustano le Crispel-
le e i Vincisgrassi al ragù di carne e
besciamella, a cui si alternano le la-
sagne rustiche di antica tradizione
condite con rigaglie di pollo,animelle,
midollo, cervella e una spruzzata di
vino cotto. Da assaggiare anche la
fregnaccia, rinomata pancetta al ciau-
scolo e la coppa maritata: fetta di pa-
ne raffermo imbevuta nell'uovo sbattuto
e fritta. Tra i dolci, da assaggiare la
cicerchiata, a base di pasta all'uovo a
cui viene aggiunta una spruzzata di
mistrà, liquore ottenuto dalla distil-
lazione del vino e semi di anice.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|