pagina 414/1
I DA
Montelupo Albese
Montelupo Albese (CN)
44°37'25.57"N 8°02'44.39"E.
Si trova a circa 69 km da Cuneo.
Ci si arriva percorrendo la SP422, la
SP12, la SP58, la SP3, la SP130, la
SP157, la SP32
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Montelupo Albese
Il borgo di Montelupo Albese sorge a
circa 565m s.l.m. nella Langa, sulle
colline del Barolo.
Il territorio si estende a nordest del
capoluogo, in un'area di pregio paesag-
gistico, incorniciata tra le colline
ricche di filari con sullo sfondo l'in-
tero arco alpino occidentale.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Da vedere a Montelupo Albese
Il borgo risalente al XIII secolo, con-
serva un cento storico costituito da un
nucleo di antiche abitazioni rurali in
pietra ed edifici impreziositi da mura-
les di artisti italiani, con tema il
lupo e le sue leggende. Nell'abitato
sorge la settecentesca Chiesa dedicata
all'Assunta, preceduta da un sagrato in
parte recintato. Sulla facciata co-
struita in laterizi faccia a vista di
stile tardo barocco, il portale è in-
scritto in una cornice scolpita. Da un
lato si erge il campanile a torre in
pietra arenaria aperto sui quattro lati
da monofore. Poco più in basso sorge la
Chiesa dei Battuti, suggestivo edificio
di stile romanico.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Montelupo Albese
Nella valle del borgo si trovano gli
squisiti sapori della langa: tartufi,
nocciole, i formaggi. Ma il territorio
è particolarmente vocato alla
produzione vitivinicola. Ottimi il
Barolo, il Nebbiolo, il Barbera, il
Dolcetto e lo Chardonnay. E poi sulle
tavole, la Bagna Caoda, una salsa calda
gustosissima nella quale intingere le
verdure preferite a base di aglio,
olio, acciughe e latte; La Cisrà, una
zuppa di ceci e trippe e gli altri
piatti tipici della Langa.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|