pagina 414/1
I DA
BARBUSI
Barbusi (Carbonia, SU)
39°12'07.00" N - 8°30'24.08" E
Si trova circa 60km da Cagliari
Ci si arriva percorrendo la SS130
Iglesiente, la SS126 e poi la strada
diretta alla frazione
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo BARBUSI
Barbusi, frazione di Carbonia, sorge a
120m s.l.m., alle falde del monte Bare-
ga. Il territorio si estende a ovest di
Cagliari, tra le montagne montagne del-
l'iglesiente, area ricca di giacimenti
minerari sfruttati fin dall'antichità
tra selvagge colline, altopiani di ori-
gine vulcanica, creste scistose e mac-
chie di vegetazione mediterranea.
Nei pressi del nucleo urbano cresce il
bosco delle Baleari (Boxus balearica),
vegetazione arbustica con foglie grandi
e lunghe fino a 4 cm, bislunghe di co-
lore verde chiaro e fiori profumanti,
esistente in Sardegna solo nella zona
di S'arriu de suttu (rivo di sotto).
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a BARBUSI
Il borgo, un tempo villaggio agro-pa-
storale, è costituito da abitazioni ru-
rali e residenziali, disposte per lo
più lungo il principale asse viario.
Nella zona orientale dell'abitato sorge
la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'edificio sacro novecentesco, intona-
cato nella porzione superiore, presenta
un portico ad ardica, che dal versante
destro della chiesa si spinge fino al
prospetto principale inglobando il por-
tale architravato. La facciata, che
comprende anche un rosone, culmina con
una sorta di campanile a vela a triplo
fornice, ospitante due campane e una
statua mariana.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a BARBUSI
Sulle tavole del borgo si gustano i sa-
pori dell'entroterra sardo: formaggi
pecorini e salumi, conserve e marmella-
te. Molto saporiti i malloreddus cam-
pidanese, detti anche gnocchetti sardi,
dalla forma di conchiglia rigata, lunga
circa 2 cm, fatta con farina di semola
e acqua. La ricetta campidanese prevede
che siano conditi con un sugo a base di
salsiccia fresca, pomodori, pecorino
sardo grattugiato, zafferano, cipolla,
aglio, basilico olio d'oliva extra
vergine di oliva e sale.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|