pagina 414/1
I DA
BACU ABIS
Bacu Abis (Carbonia, SU)
39°14'34.84" N - 8°27'53.68" E
Si trova a circa 65km da Cagliari
Ci si arriva percorrendo la SS130
Iglesiente, poi la SS126
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo BACU ABIS
Bacu Abis, frazione di Carbonia, sorge
a circa 85m s.l.m., nell'area carboni-
fera del Sulcis, anticamente detta
Valle delle Api. Il territorio si
estende a ovest di Cagliari, nella
regione dell'Iglesiente, ricca di
giacimenti minerari sfruttati fin
dall'Antichità tra selvagge colline,
altopiani di origine vulcanica, creste
scistose e macchie di vegetazione
mediterranea.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a BACU ABIS
La storia del borgo inizia alla metà
dell'Ottocento con la scoperta di gia-
cimenti di lignite; nel Novecento di-
diventa villaggio minerario comprenden-
do 20 isolati, con alloggi per 80 fami-
glie di minatori, e 3 isolati per 7 fa-
miglie di impiegati. A tale nucleo edi-
lizio si aggiunse l'ex casa del Fascio
con una piccola torre, il dopolavoro
con cine-teatro, lo spaccio aziendale,
l'ambulatorio e la Chiesa di Santa Bar-
bara, patrona del lavoro in miniera.
L'edificio sacro è impostato su un'uni-
ca navata, preceduto all'esterno da un
portico che percorre la facciata e un
prospetto laterale.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a BACU ABIS
Sulle tavole del borgo si gustano i
sapori dell'entroterra sardo: formaggi
pecorini e salumi, conserve e marmella-
te. Molto saporiti i malloreddus alla
campidanese, detti anche gnocchetti
sardi, dalla forma di conchiglia riga-
ta, lunga circa 2cm, fatta di farina di
semola e acqua.
La ricetta campidanese prevede che sia-
no conditi con un sugo a base di sal-
siccia fresca, pomodori, pecorino sardo
grattugiato, zafferano, cipolla, aglio,
basilico, olio EVO e sale.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|