pagina 414/1
I DA
MONTAGNAREALE
Montagnareale (ME)
38°07'56.46" N - 14°56'47.33" E
Dista circa 67km da Messina
Ci si arriva percorrendo l'autostrada
A20 Messina - Palermo, uscita Patti,
poi la SS113 e la SP128
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo MONTAGNAREALE
Montagnareale sorge a circa 300m s.l.m.
sui monti dei Saraceni.
Il territorio si estende a ovest del
capoluogo, nel comprensorio dei Nebrodi
settentrionali, in posizione dominante
il Golfo di Patti. Dal borgo, splendida
la vista del mare, del golfo di Patti e
delle isole Eolie.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a MONTAGNAREALE
Il borgo rurale si è sviluppato nel
Seicento a partire da un casale quat-
trocentesco. Nella piazza principale
sorge la chiesa Madre dedicata a Maria
Santissima delle Grazie. L'edificio sa-
cro, ricostruito dopo il terremoto del
1908, è preceduto da un ampio sagrato
pregevolmente pavimentato. Il prospetto
principale, in stile neoclassico, sulla
facciata tripartita presenta il portale
compreso tra due coppie di lesene.
All'interno si custodiscono le sculture
della Madonna delle Grazie di scuola
Gaginiana, una statua lignea policroma
dell'Ecce Homo e una statua di Sant'An-
tonio Abate, patrono del paese.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
I sapori di MONTAGNAREALE
Nel borgo si praticano attività arti-
gianali nei settori del legno e del
ferro. Caratteristica la tradizionale
processione dei "flagellati" in agosto
e la sagra della castagna in ottobre.
Sule tavole si gustano piatti a base di
pesce azzurro, acciughe a beccafico o
marinate, arancini con sugo, al burro e
alla norma, e piscistoccu a ghiotta
(pesce stocco alla messinese).
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|