Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Trentino Alto Adige

 
					
pagina 414/1
I DA Cueli-Liberi Cueli-Liberi (Folgaria, TN) 45°55'19.60" N 11°12'57.74" E. Dista circa 39chilometri da Trento. Ci si arriva imboccando a Calliano la Strada Provinciale 350 di Folgaria e di Val d'Astico oppure passando per Vigolo Vattaro e percorrendo la Strada della Fricca SS349 e poi la SS350 e poi da San Sebastiano, la strada diretta alla frazione. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Cueli-Liberi Cueli-Liberi, frazione di Folgaria, si trova a circa 1185m s.l.m., sulle rive del rio Wespenbach, nell'alta Valle dell'Adige. Il territorio si estende a sudsudest del capoluogo, area di pregio ambienta- le e paesaggistico caratterizzata dalle zone boschive dell'Alpe Cimbra. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Cueli-Liberi Il suggestivo villaggio alpino è costi- tuito da un nucleo di abitazioni rurali di montagna ed antichi edifici produt- tivi situati lungo il Percorso dell'ac- qua, itinerario che attraversa il bosco seguendo il fiume Astico, le cui sor- genti nel passato fornivano la forza motrice per muovere i tre mulini pre- senti nel borgo. Di questi rimane il Molino Cuel costruito nella seconda me- tà dell'Ottocento per la macina del frumento e dell'orzo. Originariamente dotato di due macine presentava ester- namente una ruota verticale azionata dal peso dell'acqua. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Da gustare a Cueli-Liberi Nel territorio si produce il formaggio d'alpeggio Vézzena, ma anche la polenta e uno speck profumato ai funghi. Ottimo il puro miele di montagna al quale l'Altopiano ha dedicato addirittura un museo. Un vero e proprio laboratorio sociale di smielatura - primo ed unico in Trentino, dove si può assistere, in compagnia degli apicoltori, a tutte le fasi di estrazione del miele, degustare il dolce nettare ed acquistare i pro- dotti dell'alveare. Da assaggiare anche oltre i piatti della tradizione cimbra. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro