pagina 418/1
Circolazione atmosferica/temperature
a cura di Aeronautica Militare
Pur nel contesto di alcune salvifiche
interruzioni, l'estate ha riservato sin
qui delle condizioni atmosferiche di
caldo importante, nel solco delle ten-
denze degli ultimi anni. Alcuni punti
fermi però sono stati preservati, come
ad esempio una marcata differenza tra
le regioni settentrionali ed il resto
del Paese, con le prime che hanno con-
tinuato ad essere spesso interessate da
correnti fresche ed instabili che hanno
mantenuto una piovosità piuttosto ac-
centuata.
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/2
Circolazione atmosferica/temperature
a cura di Aeronautica Militare
Infatti, più che il caldo, quel che ha
dominato la circolazione atmosferica
sull'Europa in queste settimane, è sta-
ta la presenza di frequenti condizioni
di bassa pressione sul vicino atlanti-
co, con conseguente risalita di aria
calda verso il Mediterraneo centrale,
ma con spazio per il passaggio di aria
più instabile al traverso delle Alpi e
del nostro settentrione. Questa confi-
gurazione, in un paio di occasioni an-
che interrotta dall'espansione dell'an-
ticiclone delle Azzorre, rispetta l'an-
damento tipico dell'estate delle medie
latitudini europee e, quindi, non pre-
senta anomalie.
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/3
Circolazione atmosferica/temperature
a cura di Aeronautica Militare
Anomalo, ovvero diverso da quello che
ci si potrebbe attendere in base al
passato, è invece il valore assoluto
delle temperature conseguenti a questa
circolazione atmosferica. Non cambia
quindi la ricetta, ma cambiano le qua-
ntità degli ingredienti, con il meri-
dione esposto a valori termici ben su-
periori alla media del trentennio di
confronto e di quelli che l'hanno pre-
ceduto.
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/4
Circolazione atmosferica/temperature
a cura di Aeronautica Militare
Anche questa è una conferma, non del-
l'immutabile alternarsi di tipi di cir-
colazione atmosferica, ma della persi-
stente tendenza all'aumento delle tem-
perature medie, che si realizza attra-
verso maggiore frequenza di giorni con
valori elevati o molto elevati.
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/5
Circolazione atmosferica/temperature
commento a cura di Guido Barlozzetti
E se ci fosse una sorta di corrispon-
denza tra la meteorologia e il caratte-
re degli italiani? Appartiene a una
rappresentazione stereotipata e quella
degli italiani più freddi, controllati,
e perfino rinchiusi in se stessi al
Nord, e quelli che invece sarebbero più
inclini a esprimere le proprie emozio-
ni, coinvolgenti, passionali fino addi-
rittura a quello che una volta si chia-
mava delitto d'onore, al Sud.
Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/6
Circolazione atmosferica/temperature
commento a cura di Guido Barlozzetti
Naturalmente di stereotipi stiamo par-
lando, non c'è nessuna automatica cor-
rispondenza fra la psicologia e il ter-
ritorio in cui si vive, e però è anche
vero che, molto generalizzando, si pos-
sono trovare dei tratti distintivi. Una
intensa e drammatica dimostrazione la
ritroviamo in Rocco e suoi fratelli di
Luchino Visconti, una famiglia sicilia-
na trapiantata nel Milano raccontata ne
Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Te-
stori.
Meteo 700
|