Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Molise

 
					
pagina 418/1
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA Sopa Coada (Veneto) La zuppa Sopa Coada è un'antica ricetta tradizionale trevigiana; si tratta di un pasticcio di pane, brodo e carne di piccione. Per prepararla servono dei piccioni, fette di pane raffermo, seda- no, carote, cipolla, brodo di carne, burro, formaggio grana e vino bianco. Per prima cosa si preprata un trito di sedano, carote e cipolla e si fa roso- lare nel burro, in una casseruola grande abbastanza da contenere i pic- cioni. >> 1/3 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/2
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA Sopa Coada (Veneto) -2- Si aggiungono al soffritto i piccioni tagliati a metà e si rosola regolando di sale e pepe, bagnando col vino e portando a cottura con un mestolo di brodo. Si spegne il fuoco, si fanno raffreddare i piccioni, si separa la carne dalle ossa; quindi si fa ridurre il sugo nel tegame a fuoco basso. In una padella si rosolano nel burro le fette di pane, con poco sale. >> 2/3 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/3
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA Sopa Coada (Veneto) -3- In una pirofila unta si dispone uno strato di pane e la carne di piccione aggiungendo ancora pane; si copre anco- ra con la carne, aggiungendo il sugo ridotto e qualche mestolo di brodo. Si copre con la carta stagnola e si in- forna per 5 ore a 130/150°. Si rimuove la stagnola, si spolvera con formaggio, qualche tocchetto di burro e si fa gra- tinare per 5 minuti con il grill. 3/3 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro