pagina 446/1
PALAZZO DUCALE MODENA
Sede della rinnovata corte estense e in
seguito della Scuola Militare voluta da
Napoleone sul modello dell'Ecole
Politecnique di Parigi, divenne poi la
più importante Accademia del nuovo
Stato italiano unitario. Inizialmente
castello situato in una posizione
periferica, poi mutata con
l'ampliamento cinquecentesco della
città verso nord, fino a divenire
sontuoso palazzo baricentro monumentale
della città di Modena e una delle regge
più imponenti del nord Italia.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/2
PALAZZO DUCALE MODENA
Quando nel 1598 Cesare d'Este fu
costretto a lasciare Ferrara e
trasferire la capitale degli Stati
Estensi a Modena si stabilì con la
corte nel castello costruito nel 1288
da Obizzo II d'Este .Nel 1634 Francesco
I (1610-1658) diede avvio alla
costruzione del nuovo palazzo, poi
proseguita dai suoi successori e dopo
la bufera napoleonica, dagli
austroestensi. La conclusione avvenne
di fatto con la sistemazione dell'ala
sinistra dopo il bombardamento del
1944.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/3
PALAZZO DUCALE MODENA
Fu progettato dall'architetto romano
Girolamo Rainaldi (1570-1655) poi
proseguito sotto la direzione di
Bartolomeo Avanzini (1608-1658),
inglobando l'antico castello.
Spettacolari la volta del salone con al
centro l'eroina ariostesca Bradamante,
mitica capostipite degli Este, quella
della sala successiva con la Favola di
Amore e Psiche tratta da Apuleio, le
scene tratte dalle Metamorfosi di
Ovidio nel salottino d'oro e i soffitti
lignei intagliati e dorati, che
contenevano dipinti della famosa
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/4
PALAZZO DUCALE MODENA
quadreria,oggi conservati nella
Galleria Estense di Modena.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
|