Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 454/1
Nuovi passi avanti verso la fusione nucleare Il laboratorio della startup USA Zap Energy, in un recente esperimento ha dimostrato di poter mantenere un plasma termico stabile senza l'utilizzo di campi magnetici. Il risultato potrebbe dare un forte impulso alla "conquista" dell'energia da fusione (fonte illimi- tata a zero scorie ed emissioni climal- teranti), per sfruttare il progetto più avanzato, il reattore europeo ITER che si sta costruendo a Carandache, in Francia. 1/4 Ambiente 453 Infosisma 461
----------------------------------------
pagina 454/2
Nuovi passi avanti verso la fusione nucleare L'esperimento americano è importantis- simo in quanto in un reattore a fusione nucleare il plasma da cui si estrae l'energia, raggiunge temperature simili a quelle del Sole, essendo confinato a pochissima distanza da campi magnetici generati da magneti che funzionano con superconduttori a temperature bassissi- me,dove il superfreddo è vicinissimo al supercaldo... Da qui le difficoltà per riuscire a controllare un "piccolo so- le". 2/4 Ambiente 453 Infosisma 461
----------------------------------------
pagina 454/3
Nuovi passi avanti verso la fusione nucleare Il team di ricercatori USA ha condotto una serie di esperimenti utilizzando un dispositivo che funziona senza campi magnetici, detto FuZE (Fusion Z-pinch Experiment). Gli scienziati hanno sfer- rato 433 "colpi" accendendo il plasma in condizioni identiche. Ne è risultata l'emissione di neutroni quasi perfettamente isotropica, ovvero uguale in tutte le direzioni; il che indica la stabilità del plasma prodot- to. 3/4 Ambiente 453 Infosisma 461
----------------------------------------
pagina 454/4
Nuovi passi avanti verso la fusione nucleare La tecnologia usata dai ricercatori USA è basata sul processo Z-pinch, che fino ad ora aveva dato risultati deludenti, producendo plasma troppo instabile per poter essere controllato. Il successo dell'esperimento USA apre nuove prospettive, per il momento più teoriche che pratiche, ma che ci avvi- cinano a come sfruttare questa forma di energia che si genera naturalmente nel core delle stelle come il Sole. 4/4 Ambiente 453 Infosisma 461

Torna Indietro