pagina 462/1
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 1
La pianificazione nazionale per il
rischio vulcanico ai Campi Flegrei si
basa sui livelli di allerta e sullo
scenario di riferimento di una possibi-
le eruzione e individua le zone a ri-
schio (rossa e gialla), di cui si è già
detto. Descrive inoltre le attività che
devono essere organizzate dal Sistema
di protezione civile nelle diverse fasi
operative (attenzione, preallarme e al-
larme) che precedono una possibile eru-
zione.
www.protezionecivile.gov.it 1/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/2
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 2
La pianificazione è coordinata dal
Dipartimento della Protezione Civile,
in raccordo con Regione Campania,
Osservatorio Vesuviano dell'INGV,
Prefettura-UTG di Napoli, Comuni della
zona rossa, Regioni e Province Autonome
gemellate e con tutti i soggetti isti-
tuzionalmente preposti.
Fase di Attenzione: Si intensifica il
monitoraggio del vulcano e si verifica-
no i Piani di protezione civile.
www.protezionecivile.gov.it 2/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/3
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 3
Preallarme: Nella zona rossa iniziano
le operazioni per il trasferimento
delle persone presenti negli ospedali e
negli istituti penitenziari, lo sposta-
mento degli animali da allevamento e la
messa in sicurezza dei beni culturali
più importanti.
Allarme: Tutta la popolazione dalla
zona rossa deve essere allontanata. Il
tempo massimo stimato per questa atti-
vità è di tre giorni (72 ore). Le ope-
razioni sono coordinate dalle Autorità
di protezione civile.
www.protezionecivile.gov.it 3/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/4
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 4
L'allontanamento dalla zona rossa
Già in fase di preallarme le persone
possono decidere di allontanarsi,
trasferendosi in una sistemazione
scelta in autonomia e ricevendo un
contributo economico dallo Stato. In
caso di allarme per una possibile
eruzione è invece previsto l'allontana-
mento obbligatoriq della popolazione
che vive in zona rossa, come unica mi-
sura di salvaguardia. Per annunciare
l'inizio delle operazioni viene inviato
sui cellulari di chi si trova in
Campania un messaggio IT-alert.
www.protezionecivile.gov.it 4/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/5
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 5
Chi decide di allontanarsi in autonomia
lo deve comunicare al proprio Comune e
deve seguire i percorsi viari previsti
dalla pianificazione, secondo gli orari
stabiliti. Dai varchi stradali previsti
(cancelli) potrà raggiungere la
sistemazione offerta nella Regione o
Provincia Autonoma gemellata o la
sistemazione individuata personalmente
(come seconda casa, casa di parenti o
amici, casa in affitto), ricevendo un
contributo economico da parte dello
Stato.
www.protezionecivile.gov.it 5/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/6
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 6
Chi decide di allontanarsi in modo
assistito sarà accolto nella Regione o
Provincia Autonoma gemellata. Per poter
usufruire dei mezzi messi a disposizio-
ne dallo Stato, è necessario recarsi
nelle aree di attesa individuate dal
Piano di protezione civile comunale,
autonomamente o con le navette organiz-
zate dal proprio Comune. Da qui il tra-
sferimento verso le aree di incontro
fuori dalla zona rossa avverrà con i
pullman della Regione Campania, mentre
lo spostamento verso la Regione o
Provincia Autonoma gemellata sarà assi-
curato dai mezzi previsti.
www.protezionecivile.gov.it 6/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/7
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 7
Aree di attesa, aree di incontro e
cancelli di primo livello sono
consultabili sul sito del Dipartimento
della Protezione Civile.
Per la zona gialla, eventuali misure di
allontanamento verranno valutate a
evento in corso, in base all'entità
dell'eruzione e alla direzione dei
venti che determineranno quali
territori saranno effettivamente
interessati in modo importante dalla
caduta di ceneri.
www.protezionecivile.gov.it 7/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/8
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE RISCHIO VULCANICO - 8
Considerato l'alto numero delle persone
che vivono in zona rossa, la loro ri-
collocazione nelle aree poco popolate
della Campania avrebbe un impatto dif-
ficilmente gestibile in termini orga-
nizzativi e di vivibilità. I piccoli
centri non sono dotati delle strutture
pubbliche necessarie a supportare e
sostenere un incremento tanto importan-
te della popolazione. Invece, il tra-
sferimento in altre Regioni potrà con-
sentire agli sfollati di usufruire, ol-
tre che dell'alloggio, anche dell'assi-
stenza sanitaria, della continuità sco-
lastica e dei servizi essenziali.
www.protezionecivile.gov.it 8/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/9
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE PER IL BRADISISMO - 1
Per rispondere alla crisi bradisismica
in atto sono state potenziate le atti-
vità di monitoraggio del vulcano e, più
in generale, sono state rafforzate le
azioni di prevenzione del Sistema di
protezione civile attraverso il decreto
legge n.140 del 12 ottobre 2023. Il
provvedimento ha previsto una serie di
misure, quali: l'analisi della vulnera-
bilità delle zone edificate; l'elabora-
zione di un Piano speditivo di emergen-
za; la definizione di un Piano di comu-
nicazione alla popolazione; la verifica
delle funzionalità delle infrastrutture
di trasporto e dei servizi essenziali.
www.protezionecivile.gov.it 9/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/10
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE PER IL BRADISISMO - 2
Il Piano speditivo di emergenza - 1
Il Piano, elaborato dal Dipartimento
della Protezione Civile, in raccordo
con Regione Campania, Prefettura-UTG di
Napoli e con gli enti e le amministra-
zioni territoriali interessati, defini-
sce la strategia e le procedure opera-
tive per rispondere agli effetti del
bradisismo nelle zone di intervento e
di intervento ristretta.
www.protezionecivile.gov.it 10/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/11
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE PER IL BRADISISMO - 3
Il Piano speditivo di emergenza - 2
A differenza del rischio vulcanico, non
sono previsti livelli di allerta perché
sismicità e deformazioni del suolo non
sono fenomeni prevedibili. Il Piano de-
finisce invece tre scenari operativi a
gravità crescente, in considerazione
dei diversi impatti del bradisismo su
edifici e infrastrutture. Sulla base di
quanto previsto dal Piano speditivo, i
Comuni della zona di intervento hanno
il compito di aggiornare i propri Piani
comunali di protezione civile con misu-
re specifiche dedicate al bradisismo.
www.protezionecivile.gov.it 11/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/12
CAMPI FLEGREI
PIANIFICAZIONE PER IL BRADISISMO - 4
E' prevista una evacuazione anche per
chi vive nella zona di intervento?
Nel terzo scenario, che è quello più
grave, la popolazione della zona di
intervento ristretta potrebbe essere
allontanata temporaneamente e trasferi-
ta in altri Comuni della Campania se i
danni agli edifici e alle infrastruttu-
re fossero tali da non poter più garan-
tire, in modo efficace, i servizi
essenziali per i cittadini. Puntuali
evacuazioni potrebbero comunque render-
si necessarie in qualsiasi momento.
www.protezionecivile.gov.it 12/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/13
CAMPI FLEGREI
COSA RICORDARE - 1
Il bradisismo è legato alla dinamica
vulcanica della caldera: è importante
monitorarlo anche per comprendere me-
glio l'eventuale evoluzione del vulcano
verso una possibile eruzione.
Il fenomeno bradisismico da solo è
in grado di determinare criticità sul
territorio, come danni a infrastrutture
ed edifici; per questo, le crisi bradi-
sismiche richiedono una gestione dedi-
cata.
Per il rischio vulcanico e il feno-
meno bradisismico ai Campi Flegrei sono
state elaborate due distinte pianifica-
zioni nazionali.
www.protezionecivile.gov.it 13/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/14
CAMPI FLEGREI
COSA RICORDARE - 2
Se vivi, lavori o soggiorni nella
Città Metropolitana di Napoli, informa-
ti se la tua area rientra nella zona
rossa o gialla per il rischio vulcanico
e/o nella zona di intervento per il
fenomeno bradisismico.
Se vivi nella zona di intervento, è
molto importante sapere quando e come è
stata costruita la tua casa (con quali
materiali e su quale tipo di terreno) e
soprattutto se è stata successivamente
modificata rispettando le norme sismi-
che.
www.protezionecivile.gov.it 14/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/15
CAMPI FLEGREI
COSA RICORDARE - 3
Per la zona di intervento è previsto
un Piano di analisi della vulnerabilità
sismica dell'edilizia privata. Per sa-
perne di più, rivolgiti all'uficio di
protezione civile del Comune.
La popolazione della zona di inter-
vento ristretta potrebbe essere allon-
tanata nel caso in cui i danni agli
edifici e alle infrastrutture provocati
dalla crisi bradisismica fossero tali
da non poter più garantire, in modo ef-
ficace, i servizi essenziali per i cit-
tadini.
www.protezionecivile.gov.it 15/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/16
CAMPI FLEGREI
COSA RICORDARE - 4
La caldera dei Campi Flegrei è
soggetta anche all'emissione di gas
vulcanici che, in certe concentrazioni,
possono essere molto pericolosi per la
salute umana.
In caso di allarme per il rischio
vulcanico, è previsto l'invio di un
messaggio IT-alert sui cellulari delle
persone che si trovano nella regione
Campania per informare di una possibile
eruzione imminente ai Campi Flegrei.
www.protezionecivile.gov.it 16/17
Ambiente 450 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 462/17
CAMPI FLEGREI
COSA RICORDARE - 5
In caso di allarme per il rischio
vulcanico, è obbligatorio l'allontana-
mento della popolazione che vive in zo-
na rossa, anche se l'eruzione potrebbe
non verificarsi effettivamente. L'ac-
cesso all'area rimane vietato fino a
diverse indicazioni da parte delle
Autorità di protezione civile.
www.protezionecivile.gov.it 17/17
Ambiente 450 Meteo 700
|