Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 478/1
Le trasfusioni sono pericolose perché il sangue non è controllato? (Aggiornamento) Il sangue prelevato da un donatore vie- ne accuratamente controllato dal siste- ma trasfusionale nazionale per garanti- re il massimo degli standard di qualità e sicurezza. La normativa nazionale che regola la qualità e la sicurezza del sangue e degli emoderivati per la tra- sfusione è la Legge n. 219/2005, che si occupa di tutta la filiera dalle infor- mazioni da fornire e da richiedere ai donatori. In collaborazione con l'ISTITU 1/4 SUPERIORE DI SANITA' www.issalute.it
----------------------------------------
pagina 478/2
Le trasfusioni sono pericolose perché il sangue non è controllato? (Aggiornamento) La "filiera" delle informazioni che ri- guardano le trasfusioni in Italia com- prendono inoltre la distribuzione e la assegnazione al paziente ricevente del sangue (comprese segnalazioni di eventi avversi). Inoltre il sangue, prima di essere trasfuso, passa i controlli vi- rologici, microbiologici e immunologici che vengono effettuati in laboratori accreditati. In collaborazione con l'ISTITU 2/4 SUPERIORE DI SANITA' www.issalute.it
----------------------------------------
pagina 478/3
Le trasfusioni sono pericolose perché il sangue non è controllato? (Aggiornamento) Attualmente, in Italia, gli esami ese- guiti di routine su ogni unità di san- gue donato riguardano l'analisi dell'e- mogruppo, le transaminasi e la ricerca di anticorpi e antigeni di HIV (virus responsabile dell'AIDS), epatite B, e- patite C e sifilide. Nel nostro Paese, inoltre, da diversi anni non vengono più registrati casi di infezioni virali acquisite dopo trasfusione. In collaborazione con l'ISTITU 3/4 SUPERIORE DI SANITA' www.issalute.it
----------------------------------------
pagina 478/4
Le trasfusioni sono pericolose perché il sangue non è controllato? (Aggiornamento) A tal proposito, uno studio pubblicato nel 2014, ha evidenziato che esiste un rischio minimo di contaminazione del sangue o degli emocomponenti (piastrine in particolare): infatti, in solo 8 unità di sangue su 5.000 analizzate, è stata trovata una contaminazione batte- rica. In collaborazione con l'ISTITU 4/4 SUPERIORE DI SANITA' www.issalute.it

Torna Indietro