pagina 478/1
La Pandemia ha influito sulla
aspettativa di vita e aumentato le
disparità regionali in Italia
Una recentissima ricerca realizzata da
Italian GBD Initiative, coordinata a
livello nazionale dall'Irccs "Burlo Ga-
rofolo" di Trieste, pubblicata sulla
rivista scientifica Lancet Public Heal-
th, ha elaborato le stime del Global
Burden of Disease Study 2021, progetto
di ricerca internazionale che ha valu-
tato lo stato di salute delle persone
in tutto il mondo per determinare l'an-
damento dell'aspettativa di vita in
Italia.
1/3
Società 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 478/2
La Pandemia ha influito sulla
aspettativa di vita e aumentato le
disparità regionali in Italia
I ricercatori hanno registrato un co-
stante miglioramento della salute della
popolazione fino al 2019; con il dif-
fondersi della pandemia di Covid-19 pe-
rò tale tendenza si è invertita deter-
minando una riduzione dell'aspettativa
di vita in Italia e segnando anche si-
gnificative differenze regionali con il
Nord che presenta indicatori di salute
migliori rispetto al resto della Peni-
sola.
2/3
Società 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 478/3
La Pandemia ha influito sulla
aspettativa di vita e aumentato le
disparità regionali in Italia
Nello specifico, precedentemente alla
pandemia, l'aspettativa di vita alla
nascita in Italia era arrivata a 83,4
anni; Con la pandemia invece la ricerca
ha abbassato tale parametro a 82,2 anni
nel 2020, e a 82,7 anni nel 2021. Anche
l'aspettativa di vita in salute durante
la Pandemia ha subito una contrazione;
nel 2021 risultava essere di 70,9 anni.
3/3
Società 590 Indice A-Z 799
|