pagina 481/1
CHI SIAMO
Il Consiglio nazionale delle ricerche
(Cnr) è un ente pubblico di ricerca na-
zionale con competenze multidisciplina-
ri, vigilato dal Ministero dell'Univer-
sità e della ricerca (MUR). Fondato nel
1923, ha il compito di realizzare pro-
getti di ricerca scientifica nei prin-
cipali settori della conoscenza e di
applicarne i risultati per lo sviluppo
del Paese, promuovendo l'innovazione,
l'internazionalizzazione del "sistema
ricerca" e favorendo la competitività
del sistema industriale. Le attività
vengono svolte da un patrimonio di ri-
sorse umane di circa 8.500 dipendenti.
https://www.cnr.it/ 1/4
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/2
Analizzato il "motore" del bradisismo
flegreo - 1
Uno studio frutto della pluriennale
collaborazione fra l'Istituto di geo-
scienze e georisorse del Consiglio na-
zionale delle ricerche di Pisa (Cnr-
Igg), l'Istituto Nazionale di Geofisica
e Vulcanologia (sedi di Napoli e Pisa),
e la società Steam srl, specializzata
nello sviluppo delle tecnologie energe-
tiche geotermiche, ha aggiunto nuovi
elementi alla comprensione del bradisi-
smo in atto nella zona dei Campi Fle-
grei.
2/4
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/3
Analizzato il "motore" del bradisismo
flegreo - 2
La ricerca, pubblicata sulla rivista
'Solid Earth', ha preso in esame i
fluidi fumarolici della Solfatara as-
sieme a diverse tipologie di informa-
zioni geo-scientifiche, portando all'e-
laborazione del modello concettuale del
sistema magmatico-idrotermale della
Solfatara,e dimostrando che nell'acqui-
fero intermedio, situato a 2,7
intermedio, situato a 2,7 - 4,0 km di
profondità, si genera la crisi bradisi-
smica, dovuta ai fenomeni di riscalda-
mento e pressurizzazione graduale dell'
acquifero stesso. 3/4
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/4
Analizzato il "motore" del bradisismo
flegreo - 3
Lo studio fornisce anche elementi per
monitorare l'evoluzione del fenomeno,
comprendere gli scenari futuri e i ri-
schi ad esso associati.
4/4
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
|