pagina 481/1
CHI SIAMO
Il Consiglio nazionale delle ricerche
(Cnr) è un ente pubblico di ricerca na-
zionale con competenze multidisciplina-
ri, vigilato dal Ministero dell'Univer-
sità e della ricerca (MUR). Fondato nel
1923, ha il compito di realizzare pro-
getti di ricerca scientifica nei prin-
cipali settori della conoscenza e di
applicarne i risultati per lo sviluppo
del Paese, promuovendo l'innovazione,
l'internazionalizzazione del "sistema
ricerca" e favorendo la competitività
del sistema industriale. Le attività
vengono svolte da un patrimonio di ri-
sorse umane di circa 8.500 dipendenti.
https://www.cnr.it/ 1/6
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/2
Cnr e Università "Foro Italico"
alleate nel sapere - 1
Il Consiglio nazionale delle ricerche
(CNR) e l'Università di Roma "Foro
Italico" - istituzione di alta cultura
specializzata nelle scienze motorie,
sportive e del benessere - hanno sigla-
to oggi un accordo quadro volto a pro-
muovere e favorire attività congiunte
in settori di reciproco interesse.
2/6
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/3
Cnr e Università "Foro Italico"
alleate nel sapere - 2
L'accordo, firmato per il Cnr dal Pre-
sidente Andrea Lenzi e per l'Università
di Roma "Foro Italico" dal Rettore At-
tilio Parisi, comprende, ad ampio rag-
gio, l'attivazione di partnership e
collaborazioni sia per lo svolgimento
di attività di ricerca e sviluppo tec-
nologico, sia per attività di didattica
e formazione avanzata.
3/6
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/4
Cnr e Università "Foro Italico"
alleate nel sapere - 3
A tal fine, sarà incentivata la mobili-
tà del personale tra le due istituzio-
ni, e saranno individuate le aree tema-
tiche su cui concentrare le attività di
ricerca e sperimentazione, anche nell'
ottica di favorire sinergie con le
realtà industriali locali e lo sviluppo
di nuove attività imprenditoriali gene-
rate dalla ricerca.
Il Cnr, inoltre, potrà finanziare borse
di studio, assegni di ricerca e borse
per lo svolgimento di corsi di dottora-
to in ambiti di interesse comune.
4/6
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/5
Antartide: al via la 41a stagione
della ricerca italiana - 1
Inizia in Antartide la 41a Spedizione
di ricerca italiana che quest'anno
coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ri-
cercatori e ricercatrici impegnati in
progetti riguardanti diverse discipli-
ne, tra cui glaciologia, geologia, cli-
matologia, biodiversità e oceanografia,
che saranno realizzati tra la base Ma-
rio Zucchelli, quella di Concordia e a
bordo della rompighiaccio Laura Bassi.
5/6
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/6
Antartide: al via la 41a stagione
della ricerca italiana - 2
Le missioni italiane in Antartide sono
condotte nell'ambito del Programma Na-
zionale di Ricerche in Antartide
(PNRA), finanziato dal Ministero dell'
Università e della Ricerca (MUR) e ge-
stito dal Consiglio nazionale delle
ricerche (CNR) per il coordinamento
scientifico, da ENEA per la pianifica-
zione e l'organizzazione logistica del-
le attività presso le basi antartiche
e dall'Istituto Nazionale di Oceanogra-
fia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
per la gestione tecnica e scientifica
della nave rompighiaccio Laura Bassi.
6/6
https://www.cnr.it/
Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
|