Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 481/1
CHI SIAMO Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è un ente pubblico di ricerca na- zionale con competenze multidisciplina- ri, vigilato dal Ministero dell'Univer- sità e della ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare pro- getti di ricerca scientifica nei prin- cipali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale. Le attività vengono svolte da un patrimonio di ri- sorse umane di circa 8.500 dipendenti. https://www.cnr.it/ 1/5 Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/2
Nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative - 1 Uno studio condotto dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ibbc) ha svelato una fun- zione finora sconosciuta di DDX11,una DNA elicasi,cioè una proteina specia- lizzata nell'aprire la doppia elica del DNA per permetterne la replicazione e la riparazione. La scoperta apre nuove prospettive nella comprensione e nel possibile trattamento di malattie gene- tiche rare,come la Warsaw Breakage Syn- drome, e di disturbi neurodegenerativi come il Parkinson e l'Alzheimer. https://www.cnr.it/ 2/5 Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/3
Nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative - 2 La ricerca, guidata dal gruppo diretto da Francesca M. Pisani, dirigente di ricerca del Cnr-Ibbc, e pubblicata sul- la rivista 'Autophagy', è frutto della collaborazione con Maurizio Renna del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il lavoro è stato eseguito con il supporto del progetto europeo CohesiNet (https:/ /www.cohesinet.eu/), dedicato alla bio- logia della coesina,alle coesinopatie, e del progetto nazionale CNCCS-B (FOE- CNR), centrato sulle malattie rare. https://www.cnr.it/ 3/5 Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/4
Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco - 1 Ci sono gli strikers - specializzati nello sferrare potenti colpi di coda per stordire i pesci - e gli helpers, ovvero gli esemplari che, nelle vici- nanze, agiscono come aiutanti: così uno studio internazionale, che ha riunito ricercatori e ricercatrici da Italia (CNR), Norvegia (Norwegian Orca Survey) Svezia (Linnaeus University) e USA (U- niversity of Hawai's e Picture Adventu- res), ha ricostruito le dinamiche con cui le orche (Orcinus orca) mettono in atto le loro strategie di caccia in branco, individuando ruoli e tecniche. https://www.cnr.it/ 4/5 Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/5
Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco - 2 Lo studio, a cui per l'Italia ha parte- cipato l'Istituto di biofisica del Con- siglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibf) è pubblicato sulla rivista 'Current Biology'. Dallo studio emerge che l'attività di caccia delle orche non è solo una questione di forza, ma un'attività sociale complessa, basata su collaborazione e posizionamento strategico, proprio come avviene negli sport di squadra. https://www.cnr.it/ 5/5 Viva la Rai 590 Indice A-Z 799

Torna Indietro