pagina 483/1
for Astrophysics
INAF: chi siamo
L'Istituto Nazionale di Astrofisica è
l'ente di ricerca italiano dedicato al-
lo studio dell'Universo. INAF promuove,
realizza e coordina le attività di ri-
cerca nei campi dell'astronomia e del-
l'astrofisica, in ambito nazionale e
internazionale. Proiettato nel futuro e
protagonista nelle collaborazioni in-
ternazionali, INAF progetta e sviluppa
tecnologie innovative e strumentazione
d'avanguardia per lo studio e l'esplo-
razione del cosmo. INAF è anche diffu-
sione della cultura scientifica.
edu.inaf.it media.inaf 1/7
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/2
for Astrophysics
STELLA DI WOLF-RAYET DIETRO UNA
FITTA NUBE DI POLVERI
L'analisi di una lunga osservazione ai
raggi X rivela la natura della
misteriosa stella Wd1-9: un sistema
binario contenente una stella evoluta
di recente nella fase di Wolf-Rayet,
dopo aver espulso gli strati esterni
della sua atmosfera, accresciuti sulla
stella compagna. A guidare lo studio,
in corso di pubblicazione su A&A,
Konstantina Anastasopoulou dell'Inaf di
Palermo. Lo studio ha permesso di
svelare diversi segreti di questa
misteriosa stella.
edu.inaf.it media.inaf 2/7
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/3
for Astrophysics
STELLA DI WOLF-RAYET DIETRO UNA
FITTA NUBE DI POLVERI
L'analisi delle osservazioni Chandra ha
infatti rivelato una periodicità di
circa 14 giorni nell'intensità
dell'emissione di raggi X, che gli
autori interpretano come il risultato
di una modulazione orbitale in un
sistema binario stretto (due stelle in
orbita ravvicinata). Questi risultati
rendono Wd1-9 un oggetto di altissimo
interesse scientifico, ideale per lo
studio delle ultime fasi evolutive
delle stelle massive e dei processi
fisici ad alta energia che si possono
indagare solo in questi sistemi.
edu.inaf.it media.inaf 3/7
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/4
for Astrophysics
ANELLI DI PLASMA DA MANTOVA ALLA NASA
Una composizione di quattro fotografie
in Halpha di protuberanze solari a
forma di anello scattate tra il 2024 e
il 2025 dall'astrofotografo Andrea
Vanoni con il suo telescopio personale,
a Mantova, sono state scelte ieri dalla
Nasa come Astronomical Picture of the
Day.
Dal suo osservatorio astronomico
privato, Andrea riesce a immortalare le
intemperanze della nostra stella come
pochi altri.
edu.inaf.it media.inaf 4/7
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/5
for Astrophysics
ANELLI DI PLASMA DA MANTOVA ALLA NASA
Se ne è accorta anche la giuria
dell'Apod Nasa, che seleziona
quotidianamente, fra le tante che le
arrivano da tutto il mondo, l'immagine
astronomica del giorno. L'anno scorso,
a salire sul podio, era stato un suo
scatto che mostrava una prominenza
triangolare sospesa sulla superficie
della nostra stella. Quattro brillanti
serie di archi che si elevano sinuosi
dalla fotosfera della nostra stella.
edu.inaf.it media.inaf 5/7
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/6
for Astrophysics
ANATOMIA DI UN PIANETA DI LAVA
Grazie all'uso di simulazioni
all'avanguardia, uno studio guidato da
Charles- douard Boukaré della York
University (Toronto, Canada) ha svelato
i meccanismi evolutivi dei pianeti di
lava, offrendo nuove chiavi di lettura
per comprendere la formazione e
l'evoluzione di questi mondi, fra i più
estremi dell'universo.
Il risultato è stato pubblicato su
Nature Astronomy.
edu.inaf.it media.inaf 6/7
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/7
for Astrophysics
ANATOMIA DI UN PIANETA DI LAVA
La ricerca condotta integra competenze
in meccanica dei fluidi geofisici,
atmosfere esoplanetarie e mineralogia
per esplorare come la composizione dei
pianeti di lava si evolva attraverso un
processo simile alla distillazione. Le
simulazioni e le ipotesi sviluppate nel
corso del lavoro si sono rivelate così
solide da diventare la base per un
importante programma di osservazione
con il James Webb Space Telescope.
edu.inaf.it media.inaf 7/7
Concerti 583 Notizie da... 606
|