Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 483/1
for Astrophysics ECCO BIRD, IL GRANDE "PICCOLO PUNTO ROSSO" Nel cosiddetto "mezzogiorno cosmico", un raro "grande punto rosso" è stato individuato da un team guidato dall'Inaf. Bird - acronimo di big red dot (in italiano, grande punto rosso) appartiene alla recente classe dei "little red dots", rivelati grazie alle osservazioni infrarosse effettuate con Webb. La sua intensa luminosità sarebbe alimentata da un buco nero con una massa pari a circa cento milioni di Soli. La scoperta è stata pubblicata su A&A. edu.inaf.it media.inaf 1/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/2
for Astrophysics ECCO BIRD, IL GRANDE "PICCOLO PUNTO ROSSO" Bird è stato identificato inaspettatamente nel campo circostante il quasar J1030+0524, una regione del cielo studiata da anni dal gruppo Inaf. Analizzando con attenzione immagini e spettri ottenuti con lo strumento NirCam a bordo di Jwst, il team di ricerca ha rilevato una sorgente insolita: un punto brillante, mai rilevato nei cataloghi X e radio precedenti. edu.inaf.it media.inaf 2/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/3
for Astrophysics ECCO BIRD, IL GRANDE "PICCOLO PUNTO ROSSO" Secondo gli autori, questa scoperta rappresenta un'occasione unica per fare luce su una popolazione di oggetti cosmici ancora sconosciuta e fondamentale per comprendere l'origine e l'evoluzione dei buchi neri nell'universo. edu.inaf.it media.inaf 3/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/4
for Astrophysics LA SUPERNOVA ASOCIALE CHE NON VOLEVA INTERAGIRE Uno studio a guida Inaf analizza la radiazione emessa dalla supernova Sn 2024bch e propone una spiegazione alternativa delle sue caratteristiche osservate nelle fasi iniziali, mettendo in discussione la classificazione tradizionale di queste immani esplosioni stellari. Il lavoro, condotto da un gruppo tutto italiano, ha importanti implicazioni nell'ambito dell'astronomia multimessaggera. edu.inaf.it media.inaf 4/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/5
for Astrophysics LA SUPERNOVA ASOCIALE CHE NON VOLEVA INTERAGIRE I 140 giorni di osservazione della supernova avevano rivelato righe di emissione molto strette nei suoi spettri iniziali. Questa caratteristica è stata finora la "prova regina" per classificare una supernova come "interagente", ossia avvolta da un denso guscio di gas. Tali supernove sono considerate possibili sorgenti di neutrini ad alta energia. edu.inaf.it media.inaf 5/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/6
for Astrophysics LA SUPERNOVA ASOCIALE CHE NON VOLEVA INTERAGIRE I 140 giorni di osservazione della supernova avevano rivelato righe di emissione molto strette nei suoi spettri iniziali. Questa caratteristica è stata finora la "prova regina" per classificare una supernova come "interagente", ossia avvolta da un denso guscio di gas. Tali supernove sono considerate possibili sorgenti di neutrini ad alta energia. edu.inaf.it media.inaf 6/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/7
for Astrophysics LA SUPERNOVA ASOCIALE CHE NON VOLEVA INTERAGIRE La campagna osservativa della supernova SN 2024bch è stata condotta tramite una rete di strumenti che ha consentito di raccogliere dati fotometrici e spettroscopici. Gran parte delle osservazioni ottiche è stata effettuata con gli strumenti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. edu.inaf.it media.inaf 7/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/8
for Astrophysics LA VITA SU MARTE?MEGLIO CERCARLA NEL GHIACCIO Le regioni del Pianeta rosso ricche di permafrost sarebbero i luoghi ideali in cui cercare tracce di vita. A dirlo è uno studio della Penn State University e della Nasa pubblicato su Astrobiology. La ricerca ha dimostrato come gli amminoacidi, i mattoni costitutivi delle proteine, possano sopravvivere all'interno di queste matrici ghiacciate per milioni di anni, nonostante l'esposizione prolungata alle radiazioni cosmiche. edu.inaf.it media.inaf 8/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/9
for Astrophysics LA VITA SU MARTE?MEGLIO CERCARLA NEL GHIACCIO Per giungere a questa conclusione, il team di ricerca guidato da Alexander Pavlov, astrobiologo della Nasa, ha condotto esperimenti di laboratorio al fine di valutare la sopravvivenza di queste molecole in un ambiente marziano simulato. Questi risultati, suggeriscono che le molecole biologiche intrappolate nei ghiacci superficiali di Marte potrebbero sopravvivere per oltre 50 milioni di anni, l'intervallo di tempo simulato nello studio. edu.inaf.it media.inaf 9/10 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/10
for Astrophysics INAF: chi siamo L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'ente di ricerca italiano dedicato al- lo studio dell'Universo. INAF promuove, realizza e coordina le attività di ri- cerca nei campi dell'astronomia e del- l'astrofisica, in ambito nazionale e internazionale. Proiettato nel futuro e protagonista nelle collaborazioni in- ternazionali, INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d'avanguardia per lo studio e l'esplo- razione del cosmo. INAF è anche diffu- sione della cultura scientifica. edu.inaf.it media.inaf10/10 Concerti 583 Notizie da... 606

Torna Indietro