pagina 487/1
Un biosensore innovativo per la
rilevazione rapida dei virus - 1
Un team di ricerca congiunto, coordina-
to dall'Istituto nanoscienze del Consi-
glio nazionale delle ricerche (Cnr -
Nano) e dall'Università di Pisa (Dipar-
timento di Farmacia), in collaborazione
con l'Università di Modena e Reggio
Emilia e la Scuola Normale Superiore,
ha sviluppato un biosensore innovativo
di nuova generazione in grado di rile-
vare con precisione la proteina Spike
di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici.
https://www.cnr.it/ 1/4
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 487/2
Un biosensore innovativo per la
rilevazione rapida dei virus - 2
Questo risultato, descritto in un arti-
colo pubblicato sulla rivista 'Nanosca-
le', rappresenta un nuovo approccio al-
la progettazione di biosensori che ri-
corda il principio dei mattoncini Lego;
utilizza una struttura modulare e fles-
sibile, pensata per essere facilmente
adattabile a diversi target molecolari.
https://www.cnr.it/ 2/4
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 487/3
Una tecnica per individuare il miele
adulterato - 1
L'Ente italiano di Normazione (UNI) ha
da poco pubblicato la norma UNI
11972:2025 Miele, che fornisce un meto-
do analitico basato sulla tecnica di
spettroscopia di risonanza magnetica
nucleare (NMR) in alta risoluzione al
fine di identificare marker specifici
di tre adulteranti saccaridici maggior-
mente utilizzati per diluire il miele:
inulina, zucchero invertito e sciroppo
di mais/malto.
https://www.cnr.it/ 3/4
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 487/4
Una tecnica per individuare il miele
adulterato - 2
La pubblicazione della norma segna un
importante traguardo per il riconosci-
mento ufficiale delle tecniche NMR in
campo giuridico. A mettere a punto la
tecnica per questo specifico ambito,
il Gruppo di lavoro "GL 23-autenticità
degli alimenti" istituito nell'ambito
dell'accordo di collaborazione attivo
tra Consiglio nazionale delle ricerche
(CNR) e UNI, che prevede la partecipa-
zione di ricercatori dell'Ente ad atti-
vità di normazione tecnica.
https://www.cnr.it/ 4/4
Istituzioni 415 Indice A-Z 799
|