Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 597/1
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 1/2 Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento è uno dei siti archeologici più importan- ti e affascinanti del mondo. Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, ospita i re- sti dell'antica città greca di Akragas, fondata nel VI secolo a.C. www.agrigento2025.org Turismo 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/2
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2/2 Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi La maestosità della Valle è nota per i suoi templi ben conservati, tra cui il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Eracle, che te- stimoniano l'importanza e la grandiosi- tà della città nell'antichità. La val- le, immersa in un paesaggio mozzafiato, è un simbolo della storia e della cul- tura della Sicilia antica, una delle colonie greche più importanti del Medi- terraneo. www.agrigento2025.org Turismo 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/3
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 3/4 Isola Ferdinandea A partire da maggio, il progetto offri- rà 20 immersioni per sommozzatori spor- tivi per due volte al mese, comprensive di trasferimento in barca, equipaggia- mento completo e assistenza di un dive- master qualificato. Queste esperienze si svolgeranno durante tutta la stagio- ne estiva fino a settembre, con l'o- biettivo di far scoprire ai visitatori le meraviglie sommerse dell'Empedocle e dei resti dell'isola Ferdinandea. www.agrigento2025.org Turismo 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/4
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 4/4 Isola Ferdinandea Questo viaggio subacqueo nei resti del- l'isola Ferdinandea rappresenta un'oc- casione unica per unire avventura, sco- perta scientifica e valorizzazione del patrimonio naturale e storico della Si- cilia. Per prenotazioni:info@agrigento2025.org www.agrigento2025.org Turismo 433 Eventi e Mostre 595

Torna Indietro