pagina 611/1
ACCADEMIA DELLA CRUSCA
La grande realizzazione monografica
dell'Accademia della Crusca La Fabbrica
dell'italiano, che richiama nel titolo
il vocabolario "enciclopedico" cinque-
centesco di Francesco Alunno "La Fabri-
ca del mondo", si situa nel quadro del
vasto progetto "Biblioteche speciali",
voluto e finanziato dall'Ufficio Cen-
trale per i Beni Librari, gli Istituti
Culturali e l'Editoria del Ministero
per i Beni e le Attività Culturali e
coordinato dalla Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 611/2
ACCADEMIA DELLA CRUSCA
L'italiano, come è noto, è cresciuto
nel corso del tempo su preziose fonda-
menta trecentesche e ha consolidato le
proprie strutture portanti, grammatica-
li e lessicali, anche grazie a strumen-
ti normativi come grammatiche e vocabo-
lari, in particolare attraverso le cin-
que edizioni del Vocabolario degli
accademici della Crusca (1612-1923).
La Biblioteca dell'Accademia possiede
un'imponente raccolta di questi testi
che ha ritenuto opportuno valorizzare e
rendere facilmente accessibili attra-
verso un vasto archivio digitale.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 611/3
ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Chiunque, da ogni parte del mondo vo-
glia consultarlo, può entrare nel sito
dell'Accademia e conoscere meglio la
sua Biblioteca e il suo Archivio, i
suoi libri e i suoi manoscritti, ma
anche i personaggi che in essa hanno
operato, le discussioni che vi si sono
svolte e le diverse attività di ricerca
che hanno accompagnato la compilazione
delle cinque edizioni del suo famoso
Vocabolario. La Fabbrica dell'italiano
è infatti un archivio digitale integra-
to, costituito a partire dal ricco pa-
trimonio bibliotecario e archivistico
custodito presso l'Accademia della
Crusca.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 611/4
ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Tale patrimonio comprende: la banca
dati degli oltre duemila dizionari e
delle quasi quattrocento grammatiche,
la catalogazione dei centosettanta
manoscritti giunti in Crusca per i
concorsi letterari banditi nell'800 e
la lemmatizzazione dei novemila termini
tecnici raccolti dal cardinale Leopoldo
de' Medici. L'archivio digitale offre
anche l'opportunità di consultare una
scheda per ciascun accademico, dalla
fondazione ad oggi, lo spoglio dei
verbali dell'Accademia dal 1588 al 1964
ed è integrato da ogni utile riferimen-
to bibliografico e iconografico e da
molteplici estensioni ipertestuali.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 611/5
FRITTELLE DI RISO DI SAN GIUSEPPE
PROCEDIMENTO (3)
Durante la cottura le frittelle dovran-
no galleggiare nell'olio. Se invece
vanno a fondo significa che l'olio non
ha ancora raggiunto la giusta tempera-
tura.
COMPOSIZIONE
Spolverarle con un po' di zucchero se-
molato e servirle calde.
5/5
Guida Tv 501 Ragazzi 594
----------------------------------------
pagina 611/6
BISCOTTI SENZA LIEVITO
Ingredienti per 4 persone: farina 00
180 g., amido di mais 50 g., zucchero a
velo 70 g, burro 80 g, 1 uovo, 1 scorza
di limone e sale.
PROEDIMENTO
Iniziare a mescolare tutte le polveri:
la farina, l'amido di mais, lo zucchero
a velo e il sale. Unire il burro freddo
a cubetti e formare delle briciole la-
vorando l'impasto con la punta delle
dita. Aggiungere la scorza di limone,
l'uovo sbattuto e lavorare il tutto fi-
no a formare un impasto liscio e omoge-
neo.
6/6
Guida Tv 501 Ragazzi 594
|