pagina 734/1
La scuola
La scuola rappresenta in Italia un pro-
blema e una speranza. E' la sua storia,
che vuol dire sviluppo ma anche con-
traddizioni profonde, e al tempo stesso
porta con sé la necessità di adeguarsi
all'attualità e alla complessità del
mondo che cambia. Non è un compito fa-
cile tenere insieme il passato, il pre-
sente e il futuro e soprattutto defini-
re un perimetro disciplinare aperto e
coerente, e rimotivare il rapporto tra
professori e studenti.
Libri 731 Ragazzi 606 1/4
----------------------------------------
pagina 734/2
La scuola
Marcello Dei, la scuola in Italia.
Radiografia di un sistema scolastico
il Mulino euro 12, ebook 7.99
Troppi insegnanti, malpagati e non pre-
parati? Studenti dai risultati poco e-
saltanti? Un sistema d'insegnamento
vecchio e confuso in crisi? Un'analisi,
dati alla mano, della situazione della
scuola nel nostro paese. La domanda
sull'efficienza e sull'adeguatezza al
tempo che viviamo, i progetti in campo
e la quantità/qualità delle risorse che
servirebbero per rilanciare una funzio-
ne decisiva per il futuro stesso del
Paese.
Libri 731 Ragazzi 606 2/4
----------------------------------------
pagina 734/3
La scuola
Andrea Prencipe, Università generativa
il Mulino euro 15, ebook 10.99
E' una sfida quella dell'università ge-
nerativa, in un tempo in cui i paradi-
gmi dell'istruzione scolastica faticano
a trovare una rotta convincente e alla
altezza del mutamento profondo che in-
veste il mondo.In questo caso, l'obiet-
tivo è quello di tenere insieme cultura
umanistica e tecnologia, puntare su un
rapporto profondo tra l'università e la
società civile e al tempo stesso su un
concetto aperto e diveniente dell'edu-
cazione che non cessa di aggiornarsi e
rimettersi in discussio ne.Prencipe in-
segna Organizzazione e innovazione.
Libri 731 Ragazzi 606 3/4
----------------------------------------
pagina 734/4
La scuola
Mario Isnenghi, Autobiografia della
scuola. Da De Sanctis a Don Milani
il Mulino euro 26.00
La vita dei maestri e l'Italia che pas-
sa dall'Unità del 1861 agli anni Ses-
santa. Il lavoro "narrativo" di uno
storico che parte dei documenti della
quotidianità didattica e dalle testimo-
nianze di un ininterrotto pendolarismo
di docenti tra il Nord e il Sud e so-
prattutto tra il Sud e il Nord del Pae-
se. Con i due mentori del sottotitoli,
il primo a fare il ministro dell'istru-
zione nell'Italia dell'analfabetismo,
l'altro a inventarsi una scuola umana.
Libri 731 Ragazzi 606 4/4
|