Un nuovo sistema verde per il riciclo
delle batterie esauste
Nello specifico la nuova tecnica messa
a punto dai ricercatori coordinati USA
permette di recuperare nichel, cobalto
e manganese, trasformandoli in polveri
utilizzate per produrre nuove batterie
conservando l'88% della loro capacità
dopo 500 cicli di ricarica e oltre
l'85% dopo 900 cicli. Lo studio
contribuisce a ridurre la dipendenza
dall'estrazione di materiali rari e
creare una filiera delle batterie
sostenibile e resiliente.
Per i cittadini 420 Lavoro 465
|