E' una preparazione della cucina tosca na il cui etimo, lessicale e gastrono mico è incerto. Per alcuni, "zimino" viene dall'arabo "sàmin", che in arabo indica una salsa densa magari d'erbe. Per altri è da far risalire all'uso, diffuso in Toscana del "cimino" (cumi no), pianta dai semi aromatici molto apprezzati in cucina. Un piatto "in cimino" era quindi un piatto aromatiz zato con semi di cumino comune o con "carvi", il cumino utilizzato nella cucina orientale e portato in Toscana dai lanzichenecchi.
Nell'accezione comune un piatto "in zimino" è un umido, di pesce, di legumi, di carne, cotto con le erbe, in genere erbe di campo, spesso bieto le, che sono assai comuni, ma anche altre erbe, e pomdoro. Per estensione poi "zimino" indica in qualche caso un umido tout court, in cui le erbe non ci sono più, come nel caso delle anguille in zimino. Tipici toscani sono le seppie in zimino, con gli spinaci, e il baccalà in zimino con le bietole.
dal 12/05 al 15/12/2022
XI edizione Censimento Nazionale "I luoghi del cuore" scopri come partecipare
Testimonial censimento, vai all'articolo e al video
GIORNATE DI PRIMAVERA 2022, XXX edizione clicca qui
Cinema: tutti i film in sala e quelli in arrivo
Informazioni, suggerimenti, curiosità per l'ambiente.
Comportamenti e misure di prevenzione in caso di eventi sismici.
Anticipazioni sui programmi e argomenti trattati nelle più importanti trasmissioni della Rai
Tutti i concerti di musica leggera