Uno dei prodotti tradizionali di quali tà elevata del Piemonte, che la sua in dustria dolciaria e cioccolatiera ha esportato in tutto il mondo è a noccio la, precisamente la Tonda gentile delle Langhe. Ora gode di grande considerazione e del marchio Igp, ma un tempo era solo un buon prodotto del territorio cui era facile attingere, facendo di necessità virtù, con cui creare delle prelibatez ze gastronomiche.
Nelle Langhe si iniziò a produrre un torrone friabile, creando un impasto che potesse valorizzare e contenere la nocciola. Oggi la produzione si è diversificata, con torroni al cioccolato, torroncini al cedro vaniglia ecc... La ricetta tradizionale del torrone piemontese è piuttosto semplice, con pochi ingredienti naturali: zucchero, miele, molte nocciole, qualche mandor la, cioccolato. L'arte sta tutta nella lavorazione del l'impasto.
L'arte del torrone artigianale richiede un sapere empirico che si apprende a bottega e ci vuole poi manualità. Gli ingredienti vanno mescolati in un certo ordine definito, cuocendo lenta mente, fino a sette ore, a bagnomaria. Le nocciole vengono tostate con accura tezza e aggiunte all'impasto solo quan do questo ha raggiunto la giusta consi stenza e per essere poi perfettamente "tirato" negli stampi.
dal 12/05 al 15/12/2022
XI edizione Censimento Nazionale "I luoghi del cuore" scopri come partecipare
Testimonial censimento, vai all'articolo e al video
GIORNATE DI PRIMAVERA 2022, XXX edizione clicca qui
Cinema: tutti i film in sala e quelli in arrivo
Informazioni, suggerimenti, curiosità per l'ambiente.
Comportamenti e misure di prevenzione in caso di eventi sismici.
Anticipazioni sui programmi e argomenti trattati nelle più importanti trasmissioni della Rai
Tutti i concerti di musica leggera