pagina 418/1
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
Cisrà dell'Alta Langa (Piemonte)
La cisrà è una minestra di trippa e
ceci tipica della zona delle Langhe in
Piemonte. La ricetta è antichissima ed
è usanza prepararla il 2 novembre a
Dogliani durante la Fiera dei Santi. Si
prepara trippa prelessata, ceci precot-
ti, porri, cipolla, carote, coste di
sedano, cavolo cappuccio , patate, gua-
nciale, rosmarino, sale, pepe e Olio
EVO.
>>
1/3
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/2
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
(2))
Cisrà dell'Alta Langa (Piemonte)
La cisrà si prepara lavando tutti gli
ortaggi; quindi si taglia mezzo cavolo
cappuccio a striscioline, la carota e
il sedano a dadini. Si trita grossola-
namente la cipolla, si sbucciano e af-
fettano porro e patate, si taglia il
guanciale. Si soffrigge in un giro di
olio la cipolla, si unisce il guanciale
e si lascia sciogliere il grasso. Si u-
niscono il porro, il sedano e la carota
stufandoli per qualche minuto.
>>
2/3
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/3
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
(3)
Cisrà dell'Alta Langa (Piemonte)
SI aggiunge al soffritto il cavolo e le
patate rosolando per cinque minuti.
Infine si aggiungono la trippa e i ce-
ci, coprendo con acqua bollente. E poi
ancora il rametto di rosmarino e il sa-
le per coprire con un coperchio e cuo-
cere per un'ora e mezza (tre ore per la
trippa cruda), mescolando di tanto in
tanto. A fine cottura si toglie il co-
perchio per far restringere e si com-
pleta con rosmarino fresco e un giro di
pepe.
3/3
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|