pagina 419/1
Sonno tra le nuvole
A cura di Antonella Gasperoni
C'è chi approfitta di microsonni come
le giraffe e chi dorme ore e ore come
il ghiro, ma c'è anche chi dorme volan-
do. Sembra impossibile, ma il rondone
va via dal nido e passa quasi tutta la
vita in cielo senza toccare praticamen-
te mai il suolo. Le sue zampe hanno una
scarsa funzionalità da non consentire
di darsi la spinta per spiccare il volo
da terra, ma come può riposare volando?
Uno studio condotto tra il 2014 e il
2015 dall'Università di Lund, in Sve-
zia, ha portato ad applicare dei senso-
ri ad alcuni rondoni per capirne l 1/3
tività.
Almanacco 401 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 419/2
Sonno tra le nuvole
A cura di Antonella Gasperoni
Lo studio ha confermato che questi uc-
celli dormono in volo perché hanno un
sonno uni-emisferico, ovvero riposano
con una parte alla volta del cervello,
alternandole, come i delfini e le bale-
ne che dormono e continuano a nuotare.
Il rondone arriva a grandi altezze man-
tenendo una velocità costante di 8-10
metri al secondo.
Tra lente discese e ampi cerchi dise-
gnati nel cielo, plana come un aereo e
risale senza prendere forza dal conti-
nuo sbattimento delle ali.
Pur essendo simili di aspetto alle ron-
dini, i rondoni hanno comportament 2/3
versi.
Almanacco 401 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 419/3
Sonno tra le nuvole
A cura di Antonella Gasperoni
Mentre le prime preferiscono le "peri-
ferie", il loro habitat è nelle cavità
e nei sottotetti dei palazzi in città,
dove depongono le uova svezzando i pul-
cini in primavera, ma poi riprendono il
volo senza mai fermarsi.
Partono dalla Finlandia per svernare in
Africa, nella foresta pluviale.
Percorrono 9.000 km ogni anno, 469 km
al giorno. La rarefazione degli insetti
e la riduzione di luoghi per nidificare
li mettono però a dura prova. Un emi-
sfero cerebrale che si addormenti men-
tre l'altro resta vigile, chissà p 3/3
trebbe far comodo anche a noi?
Almanacco 401 Meteo 700
|