pagina 419/1
GIOCO E CULTURA
A cura di Antonella Gasperoni
Con la sua missione di promuovere la
cultura videoludica come patrimonio
artistico e sociale, il GAMM (Game
Museum) si conferma come un punto di
riferimento, tra i più rappresentativi
a livello internazionale, per la divul-
gazione, la ricerca e l'incontro tra
discipline.
Dal 13 al 16 novembre, infatti, si è
svolto il Checkpoint Festival: quattro
giorni all'insegna del gioco, della
scoperta e della partecipazione; un
punto di incontro tra cultura e intrat-
tenimento; il mondo del gaming come
esperienza sociale, creativa e col 1/3
tiva.
Almanacco 401 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 419/2
GIOCO E CULTURA
A cura di Antonella Gasperoni
L'evento, organizzato dal Centro Spe-
rimentale di Arti Interattive e da
Women in Games, associazione che cele-
bra la donna come protagonista dell'in-
dustria videoludica, tra i tanti ospiti
del settore, ha visto la partecipazione
di Nick Poole, ceo di Ukie, associazio-
ne di categoria dell'industria dei vi-
deogiochi britannica, e di Roberto Ge-
novesi, direttore di Rai Kids, pioniere
e innovatore nell'uso di nuovi linguag-
gi, media e interattività all'interno
della televisione pubblica.
2/3
Almanacco 401 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 419/3
GIOCO E CULTURA
A cura di Antonella Gasperoni
La prima giornata è stata dedicata alle
donne. Al "Women in Games Forum 2025",
esperti e studiosi hanno analizzato il
mondo femminile amplificandone la voce
nel settore dell'imprenditorialità e
del gaming. Apprendimento immersivo e
interazione emotiva tra i temi trattati
il secondo giorno. Gli ultimi 2 giorni
del Festival sono stati dedicati al
gioco con attività interattive, tornei.
Un Museo del game situato nel cuore di
Roma: 700 mq, tre macroaree tematiche,
120 schermi, totem e un LED wall di
grande effetto con proiettore laser di
ultima generazione a formare il se 3/3
tecnologico. Un'anteprima del futuro.
Almanacco 401 Meteo 700
|