Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 479/1
Federazione Alzheimer: conosciamo la demenza (parte quarta, sospetto o diagnosi: cosa fare?) Se si sospetta o si ha una diagnosi di demenza; ad esempio se si hanno dubbi sulla perdita di memoria o su altri sintomi, una diagnosi precoce di demen- za permette di capire meglio la situa- zione e affrontarla in modo efficace. Cosa fare se si ha un sospetto per te o per altri: consultare i 10 segnali d'allarme su alzheimer.it. Parlarne con il medico di base, che potrà prescrive- re gli approfondimenti necessari. 1/3 Ambiente 450 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 479/2
Federazione Alzheimer: conosciamo la demenza (parte quarta, sospetto o diagnosi: cosa fare?) Il percorso diagnostico della demenza prevede la valutazione clinica (dal neurologo, geriatra, psichiatra); esami neuropsicologici, TAC o risonanza ma- gnetica; analisi dello stato funzionale e comportamentale. La diagnosi permette di capire il tipo di demenza e stabili- re un piano di cura e assistenza. Una diagnosi tempestiva aiuta anche i fami- liari a prepararsi e ad accedere a ri- sorse utili. 2/3 Ambiente 450 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 479/3
Federazione Alzheimer: conosciamo la demenza (parte quarta, sospetto o diagnosi: cosa fare?) Ricevere una diagnosi che conferma la demenza è una situazione difficile. Nel sito web alzheimer.it si trovano infor- mazioni sulla malattia e sui diritti dei pazienti; una guida ai servizi lo- cali e il supporto per i familiari e contatti delle associazioni Alzheimer in tutta Italia; attività, eventi e ma- teriali per affrontare la malattia in- sieme. Come iniziare il percorso della malattia con consapevolezza. In collaborazione con Federazione Alzheimer Italia: www.alzheimer.it 3/3 Ambiente 450 Indice A-Z 799

Torna Indietro