I DA
Cosa vedere a MONTAGNAREALE
Il borgo rurale si è sviluppato nel
Seicento a partire da un casale quat-
trocentesco. Nella piazza principale
sorge la chiesa Madre dedicata a Maria
Santissima delle Grazie. L'edificio sa-
cro, ricostruito dopo il terremoto del
1908, è preceduto da un ampio sagrato
pregevolmente pavimentato. Il prospetto
principale, in stile neoclassico, sulla
facciata tripartita presenta il portale
compreso tra due coppie di lesene.
All'interno si custodiscono le sculture
della Madonna delle Grazie di scuola
Gaginiana, una statua lignea policroma
dell'Ecce Homo e una statua di Sant'An-
tonio Abate, patrono del paese.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|