Afa e temporali, una contraddizione?
commento a cura di Guido Barlozzetti
Quanto all'origine, "l'ipotesi più
accreditata è che derivi da una forma
ricostruita del latino volgare *hapha,
a sua volta dal greco haphé 'accensio-
ne', derivato di hapto 'accendere', in
accordo col significato che afa ha in
napoletano: 'calore rimandato da una
superficie battuta dal sole', 'riverbe-
ro', 'luce così rimandata, riflesso,
barbaglio".
Meteo 700
|