Un corpo che pensa
A cura di Antonella Gasperoni
Caratteristica interessante è che le
loro fasi di vita embrionale e adulta
sono separate da una fase larvale
planctonica. Presi in esame ricci nella
fase giovanile, i ricercatori si son
chiesti come potesse uno stesso genoma
di un animale dare origine a due piani
corporei distinti e diversi, prima e
dopo la metamorfosi.
La risposta è nel sequenziamento dell'
RNA dove si possono identificare tipi
cellulari in comune tra le fasi:cellule
scheletriche, pancreatiche, digestive,
immunitarie, muscolari e altre pre 2/3
nei giovani esemplari,tra cui i neuroni
Almanacco 401 Meteo 700
|