ENEA: un nuovo approccio per coprire
fino al 50% del fabbisogno nazionale
Gli studiosi ENEA spiegano che l'esi-
genza di ottenere il più possibile una
produzione autonoma di radiofarmaci si
è accentuata dopo la chiusura del reat-
tore a fissione canadese, uno dei prin-
cipali produttori a livello mondiale di
radiofarmaci. In alternativa l'approc-
cio proposto nello studio ENEA è basato
sulla sinergia tra ciclotroni, accele-
ratori lineari di elettroni e sorgenti
di neutroni da fusione.
2/3
Società 590 Indice A-Z 799
|