Lo dimostrano alcuni studi


Stampa

L’estate fa bene agli occhi

Stare all'aperto difende da miopia bambino_occhiali_sole_296

L'estate “fa bene” agli occhi e protegge la vista: infatti stare all'aria aperta - come avviene tipicamente durante le vacanze estive per i bambini - previene la miopia secondo uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Eye Research.

Condotto da Amanda French della University of Sydney, lo studio, in occasione dell'estate - stagione in cui i bambini trascorrono più tempo all'aperto - revisiona tutte le evidenze epidemiologiche raccolte finora in favore della teoria che stare molto all'aria aperta protegge dalla miopia, indipendentemente dal più importante fattore di rischio, la familiarità.

Da questa revisione è emerso, spiega la ricercatrice australiana, che più tempo i bambini trascorrono all'aria aperta, meno sono soggetti a sviluppare la miopia, indipendentemente da altri fattori come avere mamma e papà miopi e stare tanto di fronte a schermi di Tv e pc.

L'ipotesi ventilata dai medici, e già testata con successo su animali, è che stare all'aperto, esposti alla luce solare, favorisca la produzione di dopamina nell'occhio, sostanza che a sua volta protegge dalla 'distorsione'' corneale che porta alla miopia.

Ma vi è ancora incertezza sul fatto che trascorrere molto tempo fuori possa bloccare la progressione della miopia in soggetti già miopi. Per questo, spiega French, sono al momento in corso studi clinici per ridurre lo sviluppo di miopia nei bambini aumentando l'ammontare del tempo che i piccoli trascorrono fuori. In questo modo si potrà meglio comprendere se stare all'aria aperta protegge non solo dall'insorgenza ma anche dalla progressione e dall’aggravarsi della miopia.