Amore ma quanto mi costi?
La crisi ha colpito anche la coppia, non ci si sposa più come prima. In tutti i sensi.
I matrimoni sono diminuiti nei numeri, ma anche nei contenuti!
Fino agli anni 90’, solo dopo un lungo periodo di fidanzamento si cominciava a pensare al matrimonio da sogno.
E lì partiva una squadra d’assalto: madre, suocera, sorelle. Sorella della madre, sorella della suocera, nonna di lui, nonna di lei, damigelle, testimoni, amica del cuore, madre dell’amica del cuore, zie e prozie tutte pronte a scendere in campo con consigli preziosi per fare a’ lista di nozze: o’ corredo, il servizio di piatti col filo dorato, la cucina componibile, la camera da letto…il talamo nuziale e soprattutto ricche buste di soldi e cotillon.
Poi, tutti insieme, si cercava la chiesa che doveva essere sfarzosa, imponente e opulenta. Roba da far invidia al castello delle cerimonie.
Fino ad arrivare alla scelta delle bomboniere: in argento, in ceramica o in Swarovski. Argentate o di ceramica col filo dorato. Il must era il “cacciatore col cane o il bambino che dorme”. Un capitale speso in statuine brutte, inutilizzabili, con l’unico scopo di prendere polvere nelle vetrinette o essere riciclate come regalo a natale. Di certo ad un conoscente a cui non si voleva bene!
Il ristorante? Meglio un casale. Anzi direttamente un borgo medievale, con le stanze per tutti gli invitati. E poi la scelta del vestito: di taffetas, con inserti in oro zecchino e perle vere, metri e metri di volants al vento che volavano … volano insieme alle colombe nuziali.
Che nostalgia per quei matrimoni talmente pomposi e lunghi, che se eri fortunata festeggiavi, nella stessa giornata, anche il battesimo del primo figlio!
To be continued …
Barbara Foria
Nasce a Napoli e della bella città partenopea rappresenta l’energia e il calore. È una attrice versatile, autrice e presentatrice brillante.
Protagonista di numerose trasmissioni televisive dedicate alla comicità, Barbara è anche regina degli storici teatri Italiani dedicati alla risata. Fin dal 2003 si fa apprezzare dal pubblico per le sue partecipazioni in diversi programmi televisivi per la Rai, La 7 e Comedy Central, tra cui Tintoria Show e Pirati.
Nel 2012 entra nel cast di Colorado e conquista il pubblico con i suoi monologhi irriverenti. Viene confermata nelle stagioni seguenti fino ad arrivare alla parodia di Scianel di Gomorra con la quale è diventata virale anche sul web.
A gennaio 2013 si ritrova proiettata nel mondo del calcio al fianco di Simona Ventura nelle vesti di una pungente intervistatrice ed inviata, nel programma Cielo che gol! sul canale Cielo di Sky. Nel 2015, anno d’oro che la vede impegnata a 360 gradi tra teatro, tv, cinema e radio, approda nella famiglia di RTL 102.5 di cui diventa una delle conduttrici di punta con la trasmissione Chi c’è c’è chi non c’è non parla.
Nel 2017 è una delle protagoniste al cinema del cinepanettone Natale da Chef diretto da Neri Parenti e nel 2019 recita nella commedia corale tutta al femminile Burraco Fatale diretta da Luciana Gamba.
Nel 2020 entra a far parte del cast fisso di Quelli Che il Calcio in cui interpreta vari personaggi, da Serena Bortone a Myrta Merlino.
Nel 2022 si divide tra teatro con il suo one woman show Volevo Nascere scema … per non andare in guerra e la tv dove, su Nove, è nel cast del programma di successo Only Fun in cui Barbara si alterna tra la parodia di Donna Imma Polese, figlia del Boss delle Cerimonie e, i suoi monologhi.
Da settembre 2022 entra a far parte del cast fisso del programma tv di Rai1 La Vita in Diretta e nello stesso anno, sempre su Rai1, è il quarto giudice di una puntata di Tale e Quale Show vestendo i panni di Serena Bortone. Da poco sono terminate le riprese del film “Chi ha rapito Jerry Calà” di e con Jerry Calà.