Televideo


Stampa

SICURI SI PARTE

 

Una campagna su come viaggiare in auto in modo sicuro realizzata dalla Rai in collaborazione con la Polizia di Stato. Le norme basilari spiegate in modo semplice dalla rubrica Tg2 Motori con l’ausilio degli uomini della Polizia di Stato e degli istruttori del centro guida sicura dell’autodromo di Vallelunga. Le pillole sono ideate e curate dalla giornalista Maria Leitner.

 

Il video di questa settimana: "NEOPATENTATI"

 

I neopatentati sono coloro che ottengono la patente di guida per la prima volta. Rientrano in questa categoria anche coloro che conseguono una nuova patente rilasciata a seguito di revoca della precedente, gli stranieri che convertono la loro patente estera o i militari che convertono la loro patente militare. Il Codice della Strada prevede particolari limitazioni per i neopatentati, soprattutto delle categorie A2, A, B1 e B. 

 

Limiti di velocità

I neopatentati non possono andare oltre i 100 km/h in autostrada e oltre i 90 km/h sulle strade extraurbane principali per i primi 3 anni dalla data di superamento dell’esame di guida.

 

Limiti di guida

Non è consentita la guida di autoveicoli aventi potenza specifica riferita alla tara superiore a 75 kW/t. Nel caso di autovetture elettriche o ibride plug-in, destinate al trasporto di persone aventi massimo 8 posti oltre a quello del conducente (categoria M1), il limite potenza/peso è fissato a 105 kW/t ovvero circa 142 CV. I dati di potenza massima e potenza specifica sono riportati chiaramente sulla carta di circolazione, almeno per le auto immatricolate dalla fine del 2007. Basta controllare il Foglio 2 e il Foglio 3 del libretto. La potenza massima in kW è sempre riportata alla voce P.2 del Foglio 2, mentre la potenza specifica in kW/t compare tra le indicazioni supplementari del Foglio 3, solitamente nella parte alta.

 

Sono previste alcune eccezioni alle restrizioni di potenza nei seguenti casi:

Affiancamento da un guidatore esperto - Il neopatentato può guidare un veicolo più potente se affiancato da una persona in funzione di istruttore di età non superiore a 65 anni, munita di patente valida per la stessa categoria da almeno dieci anni, o in possesso di una patente di categoria superiore.

 

Guida di veicoli destinati al trasporto di persone invalide - Se il veicolo è adibito al trasporto di persone con disabilità, munite di apposito contrassegno speciale rilasciato dal sindaco, il neopatentato è autorizzato a guidarlo, purché la persona invalida sia presente sul veicolo.


Sanzioni

Il neopatentato che guida un'auto che supera i limiti di potenza (massima o specifica) o che non rispetta i limiti di velocità imposti è soggetto a una sanzione amministrativa da 165 a 660 euro oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente da due a otto mesi. 

 

I neotitolari di licenza di guida hanno anche un diverso trattamento in caso di decurtazione dei punti patente. Sempre per i primi tre anni, chi commette un'infrazione al codice della strada che prevede la perdita di punti patente vedrà raddoppiata la decurtazione dei punti. 

 

Il neopatentato colpevole nel triennio di una violazione al Codice della Strada che preveda la sospensione della patente vedrà aumentare la durata della sospensione di un terzo alla prima violazione e della metà dalla seconda in poi.

 

Infine, ai neopatentati è fatto divieto assoluto di bere alcolici quando si mettono alla guida di un'auto. A loro viene applicata la regola "tolleranza zero" che prevede nei primi tre anni di patente un tasso alcolemico pari a zero. Qualsiasi traccia di alcol nel sangue comporta sanzioni immediate con multe che vanno da 164 a 664 euro, sospensione della patente e decurtazione di 10 punti. Quando il tasso alcolemico nel sangue aumenta, aumentano anche le sanzioni e le pene arrivando all'arresto. 

 

Foglio Rosa

Il Foglio Rosa è un’autorizzazione rilasciata a coloro che, in possesso dei requisiti psichici e fisici previsti dalla normativa vigente, hanno fatto domanda per sostenere la patente di guida. Ha una validità di 12 mesi e permette di esercitarsi in strada purché affiancati da un istruttore che non abbia più di 65 anni e sia munito di patente di guida valida per la stessa categoria o superiore conseguita da almeno 10 anni. È importante sottolineare che l'istruttore deve, a tutti gli effetti, vigilare sulla marcia del veicolo, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità. L’aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B può esercitarsi “privatamente” solo dopo aver effettuato, presso un’autoscuola con istruttore abilitato e autorizzato, esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna. Gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida devono essere muniti di apposito contrassegno recante la lettera alfabetica "P", sostituito per i veicoli delle autoscuole con la scritta "scuola guida", in modo che gli altri automobilisti siano messi a conoscenza della presenza di un guidatore principiante. In caso di violazione si è soggetti oltre alle sanzioni pecuniarie anche al fermo amministrativo del veicolo.

 

Vedi i video andati nelle settimane precedenti:

 

"COME BISOGNA SEDERSI ALLA GUIDA"

“DISTANZA FRA I VEICOLI E FRENATA DI EMERGENZA”

 "PNEUMATICI E ADERENZA"

"PERDITA DI ADERENZA DEL VEICOLO"

"MODULAZIONE DELLA FRENATA E INSERIMENTO DEL VEICOLO IN CURVA"

"AQUAPLANING"

"ADA - SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"

"ADA – DISPOSITIVI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"

"MOBILITÀ DOLCE E MONOPATTINI"

"MANOVRA DI SORPASSO E IL DIVIETO DI IMPEGNO AGLI INCROCI"

 "SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: L’EQUIPAGGIAMENTO ADATTO"

"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: LA FRENATA"

"BAMBINI IN AUTO E DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO"

"TRASPORTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI"

 "COME AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO IN AUTO"