Antica preparazione da marinai che si portavano il pasto in tasca, pezzi di sgombro affumicato da utilizzare per rifocillarsi. E' una preparazione tipica a San Bene detto del Tronto, ma la si trova anche in Toscana, sulle coste laziali e an che su quelle siciliane. Del resto lo sgombro è un pesce comune e poco pre giato.
La lavorazione dello sgombro affumicato è assai particolare. Innanzitutto si prepara una salamoia in cui vengono im mersi i pesci, la salamoia è variamente aromatizzata secondo le regioni: allo ro, foglie e scorze di limone, grani di pepe, semi di finocchio, grani di co riandolo, e ovviamente sale e acqua bollente.
L'affumicatura era molto diffusa prima dell'avvento della tecnologia del fred do. Gli sgombri puliti ed eviscerati veni vano lavati e immersi nella salamoia per una decina di giorni, poi appesi per la testa a canne di legno e messi ad asciugare e affumicare al fuoco di legni aromatici.
NOVITA' - Il tuo Televideo, ecco una selezione di mail ricevute. Scopri se c’è la tua vai all'articolo
Televideo compie 40 anni ripercorri la sua storia, vai all'articolo
FILM - "SHAYDA", per ulteriori info vai all'articolo, al trailer e alla clip
TEATRO - "WEST SIDE STORY ", vai all'articolo al trailer e al videopromo
FESTIVAL - "RAVELLO FESTIVAL " per ulteriori info vai all'articolo
MUSEO - "MUSEO DELLE ILLUSIONI", vai all'articolo
Film in sala e quelli in arrivo, guarda i trailer clicca qui
La NOTTOLA, programmazione Roma e Lazio clicca qui
Pillole di euForia: "AMORE MA QUANTO MI COSTI?", vai all'articolo e al video, Rubrica a cura di Barbara Foria
Tutti i concerti di musica leggera
Archivio dei documentari, clicca qui
Estrazioni del Lotto