Un film, partito più in sordina, sta avendo un successo crescente negli Stati Uniti: si tratta di “Let the Right One” (Lasciami entrare), dello svedese Tomas Alfredson, tratto dal best seller di John Ajvide Lindqvist, autore anche della sceneggiatura. Il film che ha raccolto premi in vari festival internazionali è stato presentato anche a Torino ed uscirà nelle sale italiane a Gennaio, distribuito dalla Bolero Film.
Un’altra storia di vampiri, stavolta con protagonisti bambini cupi e tormentati come la Svezia che fa da sfondo al racconto, nell’inverno 1982. In un anonimo sobborgo di Stoccolma, Oskar, timido dodicenne, è regolarmente deriso dai suoi compagni di scuola, senza reagire se non nella propria fantasia. Oskar trova un’amica in una nuova arrivata Eli venuta a vivere nella casa accanto ma i nuovi vicini nascondo un segreto: Eli in realtà è un vampiro. Omicidi, corpi dissanguati. Un racconto fantastico dove sangue e orrore possono piegarsi anche all’amore.
Del libro di Lindqvist “Lasciami entrare”, Hollywood si è accaparrata i diritti, prima dell’uscita americana del film svedese, e sta già preparando un remake diretto da Matt Reeves, pronto nel 2009.
Ma sull’onda del successo di Twilight altri vampiri e creature della notte si preparano per gli schermi del 2009 come lo spettacolare “Underworld: la ribellione dei Lycans”, interpretato da Michael Sheen. Nei film da brivido anche un italiano “Imago Mortis” dell’esordiente Stefano Bessoni.
Ma il vampiro non è da meno anche in teatro, a Bologna è stato un successo lo spettacolo “Der Vampyr” del tedesco Henrich Marschener, per la prima volta presentato in Italia in forma scenica a 180 anni dalla su a composizione. Regia di Pier Luigi Pizzi e parte musicale affidata a Roberto Abbato.
J. S.