1917 I palestinesi contestano la "Dichiarazione di Balfour", che getta le basi per un futuro Stato ebraico.
1947 L'Onu propone di dividere la Pale- stina in uno Stato arabo e uno ebraico.
1948 Nasce lo Stato d'Israele, subito attaccato dagli Stati arabi; diaspora di palestinesi e massicce immigrazioni di ebrei dall'Europa.
1959 Yasser Arafat e Abu Jihad fondano il movimento di guerriglia al-Fatah.
1964 Nasce l'Olp, organizzazione per la liberazione della Palestina, che nega l'esistenza di Israele.
1967 Guerra dei 6 giorni. L'Onu intima a Israele di ritirarsi dai Territori occupati. La richiesta rimane ignorata. 1973 Dopo la guerra del Kippur, ripar- tono i negoziati sulla sistemazione dei profughi palestinesi.
1982 Per rafforzare la sicurezza,Israe- le invade il Libano meridionale. Mili- ziani maroniti compiono una strage nei campi profughi di Sabra e Chatila.
1987 I palestinesi di Gerusalemme, Gaza e Cisgiordania lanciano l'Intifada.
1992 Iniziano a Oslo le trattative se- grete tra Peres e Arafat.
1993 Il negoziato segreto si conclude con la "Dichiarazione di principio" per il reciproco riconoscimento dei due Stati indipendenti. Storica stretta di mano tra Arafat e il premier Rabin.
1994 L'esercito israeliano si ritira da Gaza e Gerico. Arafat rientra in patria dopo 27 anni in esilio. Assieme a Rabin e Peres, ottiene il Nobel per la Pace.
1995 Accordo per ampliare l'area dell'Anp. A settembre, Rabin viene ucciso a Tel Aviv da un estremista israeliano.
1996 Con l'88,2% dei voti,Yasser Arafat viene eletto presidente palestinese.
2000 Falliscono i negoziati israelo-pa- lestinesi, sotto l'egida degli Usa, sul principio "terra in cambio di pace". Prende il via la seconda Intifada.
2002 L'Onu ipotizza la nascita di uno Stato palestinese e torna a chiedere a Israele il ritiro dai Territori.
2003 Introdotta la figura di premier.
2004 Muore Arafat; gli succede Abu Mazen.
2005 Ritiro israeliano e smantellamento delle colonie dalla Striscia di Gaza.
2007 Gli estremisti di Hamas occupano la Striscia di Gaza.