Punto Consumatori


Stampa

Guida ai regali di Natale

I Consigli del Codacons per risparmiare, anche sugli addobbi in casa regali_natale_296

di Fiammetta Rossi

Scegliere i regali di Natale è sicuramente un problema che spesso diventa più grande del piacere di farli. Quando poi il budget è limitato non si sa proprio da dove cominciare.

Ecco una serie di consigli del Codacons per evitare scelte affrettate e riuscire a risparmiare, il che non guasta, soprattutto quest’anno.

Prima raccomandazione: stabilite per ogni regalo una cifra da spendere, magari dopo aver deciso un tetto di spesa complessivo e obbligatevi a rispettarla.

Riflettete bene sul regalo giusto per ognuno. Il destinatario ne sarà contento perché vorrà dire che ci avete pensato, che non avete voluto solo dimostrare che potete permettervi un regalo costoso, certo più facile da comprare in poco tempo.

Acquistate cose utili. E’ una strategia sempre attuale approfittare del Natale per regalare qualcosa che serve, che si sarebbe comprato comunque.

Non comprate tutto alla vigilia. Se aspettate l’ultimo momento utile vi troverete con l’acqua alla gola e rischierete di avere meno scelta o di non avere più il tempo per girare e scovare il negozio dove poter risparmiare. E ricordate che per la fretta potreste anche incappare in qualche spiacevole sorpresa, in un acquisto poco conveniente o peggio in un prodotto rovinato.

Non inseguite le mode e la pubblicità. Ricordate che spesso delle ultime novità si sa davvero troppo poco. Spesso i prodotti appena usciti sono costosi e c’è il rischio di un flop. E attenzione, riflettete se c’è davvero bisogno di comprare un cellulare nuovo quando il vecchio funziona benissimo solo per avere l’ultimo modello. Questo è solo un esempio ma applicabile un po’ a tutto. In fondo l’esigenza di risparmiare può anche dimostrarsi utile per farci tornare alla ragione.

Acquistate giocattoli sicuri. Il regalo ai bambini merita un discorso a parte perché l’argomento è davvero delicato e in questo caso è meglio evitare il risparmio a tutti i costi. Conviene innanzitutto andare solo in negozi di fiducia, mai da venditori ambulanti e non autorizzati. Controllate poi che i giochi abbiano il marchio CE e, per i prodotti elettrici, quello IMQ, sono una garanzia di sicurezza. Non dimenticatevi di verificare l’età consigliata per il giocattolo e, soprattutto per i più piccoli, escludete cose troppo piccole, con parti staccabili o appuntite.

Confrontate i prezzi. Non fermatevi al primo negozio.Se non avete molto tempo, verificate il costo dello stesso prodotto con quello di almeno un altro concorrente. Eviterete di sbagliare.

Chiedete lo sconto. Non vergognatevi. I negozianti non sempre dicono di no, anche se magari la riduzione sarà minima. Semmai provate a far vedere che potete anche rinunciare ad usare la carta di credito e pagare in contanti, in cambio di uno sconto, funziona. Il gestore sa infatti di poter risparmiare la commissione.

Albero ecologico. Difendete gli alberi. Gli abeti veri non resistono un anno e sarete costretti a buttarli quasi subito. Provate con quelli finti, sono ecologici e una volta addobbati bene fanno la loro figura. E poi non perdono gli aghi.

Addobbi. Scegliete cose semplici e poco costose. Riciclate quello che avete già in casa e aggiungete cose povere, magari raccolte in campagna, foglie, pigne, muschio. E non dimenticate la frutta, sistemata con gusto e un pizzico di fantasia.

Infine, se quando si apre il pacco si scopre un prodotto difettoso, è bene sapere che si hanno 2 mesi di tempo, non 8 giorni, per chiedere un cambio al venditore. Comunque, conservate lo scontrino, serve per la garanzia.

Un ultimo suggerimento: fatevi un regalo. Non telefonate per gli auguri con il cellulare, con il fisso si può risparmiare, al limite basta un sms.

Buona spesa e ricordate… a gennaio arrivano i saldi.